GENESI 19

Bɵreshìt 19

ַו ָיּ ֹב א וּ ְשׁ ֵנ י ַה ַמּ ְל ָא ִכ י ם ְס ֹד ָמ ה ָבּ ֶע ֶר ב ְו ל וֹ ט ֹי ֵשׁ ב ְבּ ַשׁ ַע ר ־ ְס ֹד ם ַו ַיּ ְר א ־ ל וֹ ט ַו ָיּ ָק ם ִל ְק ָר א ָת ם ַו ִיּ ְשׁ ַתּ ח וּ ַאַפִּים ָאְרָצה׃

19:1 Or i ְשׁ ֵני shɵnè [due] ַה ַמּ ְל ָא ִכים malachìm [angeli] ַו ָיּ ֹבאוּ vayavoù [e entrarono – e giunsero] a ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma] verso ֶע ֶרב èrev [sera]; e לוֹט Lot ֹי ֵשׁב yoshev [stava sedendo] alla porta di ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma]; e, come li vide, s’alzò per andar loro incontro ַו ִיּ ְשׁ ַתּחוּ ַא ַפּ ִים ָא ְר ָצה vayishttach̠ u apaìm artzà [e si prostrò con la faccia a terra],

ַויֹּא ֶמר ִה ֶנּה ָנּא־ ֲא ֹד ַני סוּרוּ ָנא ֶאל־ ֵבּית ַע ְב ְדּ ֶכם ְו ִלינוּ ְו ַר ֲחצוּ ַר ְג ֵלי ֶכם ְו ִה ְשׁ ַכּ ְמ ֶתּם ַו ֲה ַל ְכ ֶתּם ְלַדְרְכֶּכם ַויֹּאְמרוּלֹּא ִכּי ָבְרחוֹב ָנִלין׃

,Vayòmer [e disse]: ‘Signori miei, vi prego, venite in casa del vostro servo ַויֹּא ֶמר 19:2 albergatevi questa ָל ְי ָלה làjlah [notte], e lavatevi i piedi; poi domattina vi leverete per tempo e continuerete il vostro cammino’. ַויֹּא ְמרוּ vayomɵrù [e (essi) dissero]: ‘No; passeremolaָלְיָלה làjlah[notte]sullapiazza’.

ַוִיְּפ ַצר־ ָבּם ְמ ֹאד ַוָיּ ֻסרוּ ֵא ָליו ַוָיּ ֹבאוּ ֶאל־ ֵבּיתוֹ ַוַיּ ַעשׂ ָל ֶהם ִמ ְשׁ ֶתּהוּ ַמצּוֹת ָא ָפה ַויֹּא ֵכלוּ׃ 19:3 Ma egli fe’ loro ְמ ֹאד mɵòd [tanta] premura, che vennero da lui ַו ָיּ ֹבאוּ vayavoù [ed

ַמצּוֹת el-be’tò [in casa sua]. Ed egli fece loro un convito, cosse ֶאל־ ֵבּיתוֹ ]entrarono matzzot [cibo senza lievito], ed essi mangiarono.

ֶט ֶרם ִי ְשׁ ָכּבוּ ְו ַא ְנ ֵשׁי ָה ִעיר ַא ְנ ֵשׁי ְס ֹדם ָנ ַסבּוּ ַעל־ ַה ַבּ ִית ִמ ַנּ ַער ְו ַעד־ ָז ֵקן ָכּל־ ָה ָעם ִמ ָקּ ֶצה׃ ]vɵanshè [e gli uomini di ְו ַא ְנ ֵשׁי ,tèrem [Ma prima] che si fossero coricati ֶט ֶרם 19:4

della città, ַא ְנ ֵשׁי anshè [uomini di] ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma], circondarono ַעל־ ַה ַבּ ִית al- ha’baìt [la casa]: giovani e vecchi, la popolazione intera venuta da ogni lato;

ַוִיְּקְראוּ ֶאל־לוֹטַויֹּאְמרוּלוֹ ַאֵיּה ָהֲאָנִשׁים ֲאֶשׁר־ָבּאוּ ֵאֶלי􏰀 ַהָלְּיָלההוִֹציֵאם ֵאֵלינוְּוֵנְדָעה ֹאָתם׃ 19:5 e chiamarono לוֹט Lot, ַויֹּא ְמרוּ לוֹ vayomɵrù lo [e gli dissero]: ‘Dove sono quegli

uomini ֲא ֶשׁר־ ָבּאוּ ashèr-ba’u [che son entrati venuti] da te ַה ָלּ ְי ָלה hallàjlah [sta notte]? Fa’ uscire loro fuori, affinché noi li conosciamo!’

ַו ֵיּ ֵצא ֲא ֵל ֶהם לוֹט ַה ֶפּ ְת ָחה ְו ַה ֶדּ ֶלת ָס ַגר ַא ֲח ָריו׃ alehèm[loro]sull’ingressodicasa,sichiusedietrolaֲאֵלֶהםLotuscìversodiלוֹט19:6

porta, ַויֹּא ֶמר vayòmer [e disse]:

ַויֹּאַמר ַאל־ָנא ַאַחי ָתֵּרעוּ׃

]al-nà [vi prego, non ַאל־ ָנא ,]ach̠ ài [fratelli miei ַא ַחי ,]Vayomàr [e disse ַויֹּא ַמר 19:7 !]tare’ù[fatequestomale ָתֵּרעוּ

ִהֵנּה־ָנא ִלי ְשֵׁתּי ָבנוֹת ֲא ֶשׁרלֹא־ָיְדעוּ ִאישׁאוִֹציָאה־ָנּא ֶאְתֶהן ֲאֵליֶכם ַו ֲעשׂוּ ָלֶהן ַכּטּוֹב ְבֵּעיֵניֶכם ַרק ָל ֲא ָנ ִשׁים ָה ֵאל ַאל־ ַתּ ֲעשׂוּ ָד ָבר ִכּי־ ַעל־ ֵכּן ָבּאוּ ְבּ ֵצל ֹק ָר ִתי׃

19:8 Ecco, ho ְשׁ ֵתּי shɵttè [due] ָבנוֹת vanòt [figlie] ֲא ֶשׁר ל ֹא־ ָי ְדעוּ ashèr lò-yad’ù [che

non hanno conosciuto] uomo; deh, lasciate ch’io faccia uscire fuori esse ֲא ֵלי ֶכם alechèm

[a voi], ַו ֲעשׂוּ va’asoù [e fate] ָל ֶהן lahèn [di esse] ַכּטּוֹב ְבּ ֵעי ֵני ֶכם katòv bɵenechèm [quel

chevipiacerà];soltantoלֹאlò[non]fatenullaaquestiuomini,poichéָבּאוּ ba’u [entrarono – son venuti] all’ombra del mio tetto’.

ַויֹּאְמרוּ ֶגּשׁ־ָהְלָאה ַויֹּאְמרוּ ָהֶאָחד ָבּא־ָלגוּר ַוִיְּשֹׁפּט ָשׁפוֹט ַעָתּה ָנַרע ְל􏰀 ֵמֶהם ַוִיְּפְצרוּ ָבִאישׁ ְבּלוֹט ְמ ֹאד ַו ִיּ ְגּשׁוּ ִל ְשׁ ֹבּר ַה ָדּ ֶלת׃ ‘!]ghesh-halɵah [Fatti in là – togliti di mezzo ֶגּשׁ־ ָה ְל ָאה ‘ :]vayomɵrù [E dissero ַויֹּא ְמרוּ 19:9

ha’ech̠ àd [uno – Quest’individuo] che è venuto ָה ֶא ָחד :vayomɵrù [e dissero] ancora ַויֹּא ְמרוּ qua come straniero, e la vuol far da giudice! Ora faremo a te peggio che a quelli!’ E, premendo לוֹט Lot con violenza, s’avvicinarono per sfondare la porta.

ַוִיּ ְשׁ ְלחוּ ָה ֲא ָנ ִשׁים ֶאת־ ָי ָדם ַו ָיּ ִביאוּ ֶאת־לוֹט ֲא ֵלי ֶהם ַה ָבְּי ָתה ְו ֶאת־ ַה ֶדּ ֶלת ָס ָגרוּ׃19:10Maquegliuoministeserolamano,trasseroלוֹטLotincasaֲאֵליֶהם alehèm[con loro], e chiusero la porta.

ְו ֶאת־ ָה ֲא ָנ ִשׁים ֲא ֶשׁר־ ֶפּ ַתח ַה ַבּ ִית ִהכּוּ ַבּ ַסּ ְנ ֵו ִרים ִמ ָקּ ֹטן ְו ַעד־ ָגּדוֹל ַו ִיּ ְלאוּ ִל ְמצ ֹא ַה ָפּ ַתח׃ 19:11 E colpirono di cecità la gente ch’era alla porta della casa, ִמ ָקּ ֹטן mikkatòn [dal più piccolo] ְו ַעד־ ָגּדוֹל vɵàd-gadòl [al più grande], talché si stancarono a cercar la porta.

ַויּ ֹא ְמרוּ ָה ֲא ָנ ִשׁים ֶאל־לוֹט ֹעד ִמי־ ְל􏰀 ֹפה ָח ָתן וּ ָב ֶני􏰀 וּ ְב ֹנ ֶתי􏰀 ְו ֹכל ֲא ֶשׁר־ ְל􏰀 ָבּ ִעיר הוֹ ֵצא ִמן־ ַה ָמּקוֹם׃ ‘Lot: ‘Chi hai tu ancora qui? fa לוֹט vayomɵrù [E dissero] quelli uomini a ַויּ ֹא ְמרוּ 19:12

uscire da questo luogo generi, וּ ָב ֶני􏰀 uvanècha [e tui figli], וּ ְב ֹנ ֶתי􏰀 uv’notècha [e tue figlie] e chiunque de’ tuoi è in questa città;

ִכּי־ ַמ ְשׁ ִח ִתים ֲא ַנ ְחנוּ ֶאת־ ַה ָמּקוֹם ַה ֶזּה ִכּי־ ָג ְד ָלה ַצ ֲע ָק ָתם ֶאת־ ְפּ ֵני יהוה ַו ְי ַשׁ ְלּ ֵחנוּ יהוה ְל ַשׁ ֲח ָתהּ׃19:13 poiché noi distruggeremo ֶאת־ ַה ָמּקוֹם ַה ֶזּה et-hammakòm hazzeh [questo luogo], kì-gadɵlah tza’akatàm [perché il loro grido è grande] nel cospetto di ִכּי־ ָג ְד ָלה ַצ ֲע ָק ָתם .’Yahweh ci ha mandati a distruggerlo יהוה Yahweh, e יהוה

ַו ֵיּ ֵצא לוֹט ַו ְי ַד ֵבּר ֶאל־ ֲח ָת ָניו 􏰁 ְק ֵחי ְב ֹנ ָתיו ַויּ ֹא ֶמר קוּמוּ ְצּאוּ ִמן־ ַה ָמּקוֹם ַה ֶזּה ִכּי־ ַמ ְשׁ ִחית יהוה ֶאת־ ָה ִעיר ַו ְי ִהי ִכ ְמ ַצ ֵחק ְבּ ֵעי ֵני ֲח ָת ָניו׃

19:14 Allora לוֹט Lot uscì, ַו ְי ַד ֵבּר vaydabèr [e parlò] ֶאל־ ֲח ָת ָניו el-ch̠ àtanàv [ai suoi generi] che avevano preso le ְב ֹנ ָתיו vɵnotàv [sue figlie], ַויּ ֹא ֶמר vayòmer [e disse]: ‘ tzɵù min-hammakon hazzeh [uscite da ְצּאוּ ִמן־ ַה ָמּקוֹם ַה ֶזּה ,]kumù [Levatevi קוּמוּ questo luogo], ִכּי־ ַמ ְשׁ ִחית יהוה ֶאת־ ָה ִעיר kì-mash’ch̠ ìt Yahweh et-haìr [perché Yahweh sta per distruggere la città]’. ַו ְי ִהי vay’hì [E fu – ma parve] ְבּ ֵעי ֵני bɵ’enè [agli occhi] dei .]chim’tzach̠ ek [che volesse scherzare ִכ ְמ ַצ ֵחק ]ch̠ àtanàv [suoi generi ֲח ָת ָניו

וּ ְכמוֹ ַה ַשּׁ ַחר ָע ָלה ַו ָיּ ִאיצוּ ַה ַמּ ְל ָא ִכים ְבּלוֹט ֵלא ֹמר קוּם ַקח ֶאת־ ִא ְשׁ ְתּ􏰀 ְו ֶאת־ ְשׁ ֵתּי ְב ֹנ ֶתי􏰀 ַה ִנּ ְמ ָצ ֹאת ֶפּן־ ִתּ ָסּ ֶפה ַבּ ֲעוֹן ָה ִעיר׃

19:15 E come l’alba cominciò ad apparire, ַה ַמּ ְל ָא ִכים malachìm [gli angeli] ֶאת־ ]kach̠ [Prendi ַקח,]kùm [Lèvati קוּם’ :]lemòr [dicendo ֵלא ֹמר ,Lot לוֹט sollecitarono vɵnotècha [tue ְב ֹנ ֶתי􏰀 ]vɵet-shɵttè [e le due ְו ֶאת־ ְשׁ ֵתּי ]et-ish’ttɵchà [tua moglie ִא ְשׁ ְתּ􏰀 figlie] che si trovan qui, ֶפּן־ ִתּ ָסּ ֶפה pen-tissafeh [affinché tu non perisca] nel castigo di questa città’.

ַו ִיּ ְת ַמ ְה ָמהּ ַו ַיּ ֲח ִזקוּ ָה ֲא ָנ ִשׁים ְבּ ָידוֹ וּ ְב ַיד־ ִא ְשׁתּוֹ וּ ְב ַיד ְשׁ ֵתּי ְב ֹנ ָתיו ְבּ ֶח ְמ ַלת יהוה ָע ָליו ַו ֹיּ ִצ ֻאהוּ ַו ַיּ ִנּ ֻחהוּ ִמחוּץ ָלִעיר׃

19:16 Ma egli s’indugiava; e quegli uomini presero per la mano lui, sua moglie e le ;Yahweh verso lui יהוה vɵnotàv [sue figlie], per compassione di ְב ֹנ ָתיו ]shɵttè [due ְשׁ ֵתּי e lo fecero uscire, e lo misero fuori della città.

ַו ְי ִהי ְכהוֹ ִצי ָאם ֹא ָתם ַהחוּ ָצה ַויּ ֹא ֶמר ִה ָמּ ֵלט ַעל־ ַנ ְפ ֶשׁ􏰀 ַאל־ ַתּ ִבּיט ַא ֲח ֶרי􏰀 ְו ַאל־ ַתּ ֲע ֹמד ְבּ ָכל־ ַה ִכּ ָכּר ָהָהָרה ִהָמֵּלט ֶפּן־ִתָּסֶּפה׃

vay’hì [E fu – Eavvenne] che quando li ebbero fatti uscire, uno di quegli ַו ְי ִהי 19:17 uomini disse: ‘ ִה ָמּ ֵלט himmalèt [fuggì] ַעל־ ַנ ְפ ֶשׁ􏰀 al-naf’shècha [per il tuo respiro – la tua ְו ַאל־ ,]ach̠ arècha [dietro di te – indietro ַא ֲח ֶרי􏰀 ]al-tabìt [non guardare ַאל־ ַתּ ִבּיט !]vita
himmalèt ִה ָמּ ֵלט ;vɵlò-ta’amod [e non ti fermare] in alcun luogo della pianura ַתּ ֲע ֹמד [escappa] ָה ָה ָרה haharah [al monte], ֶפּן־ ִתּ ָסּ ֶפה pen-tissafeh [che tu non abbia a perire]!’

ַויֹּאֶמרלוֹט ֲאֵלֶהם ַאל־ָנא ֲאֹדָני׃ -al ַאל־ ָנא’ :]alehèm [loro ֲא ֵל ֶהם Vayòmer Lot [E Lot disse – rispose] a ַויֹּא ֶמר לוֹט 19:18

nà[No,tiprego],ֲאֹדָני Adonay[mioSignore]!

ִה ֵנּה־ ָנא ָמ ָצא ַע ְב ְדּ􏰀 ֵחן ְבּ ֵעי ֶני􏰀 ַו ַתּ ְג ֵדּל ַח ְס ְדּ􏰀 ֲא ֶשׁר ָע ִשׂי ָת ִע ָמּ ִדי ְל ַה ֲחיוֹת ֶאת־ ַנ ְפ ִשׁי ְו ָא ֹנ ִכי ל ֹא אוַּכל ְלִהָמֵּלט ָהָהָרה ֶפּן־ִתְּדָבַּקִני ָהָרָעה ָוַמִתּי׃

ְבּ ֵעי ֶני􏰀 ]ch̠ èn [favore-grazia ֵחן ]matzà [trovato ָמ ָצא ecco, il tuo servo ha 19:19bɵenècha[agliocchituoi],etuhaimostratolagrandezzaַחְסְדּ􏰀 ch̠asɵddɵchà[dellatua misericordia] verso di me ְל ַה ֲחיוֹת ֶאת־ ַנ ְפ ִשׁי lehach̠ ayot et-naf’shì [per far vivere il mio ְל ִה ָמּ ֵלט lò [non] posso לֹא]vɵanochi [e ma io ְו ָא ֹנ ִכי ;)respiro (conservandomi in vita

lɵhimmalèt [escappare] ָה ָה ָרה haharah [al monte] prima che il disastro mi sopraggiunga, ed io perisca.

ִהֵנּה־ָנא ָהִעיר ַהזֹּאת ְקֹרָבה ָלנוּס ָשָׁמּהְוִהיא ִמְצָער ִאָמְּלָטה ָנּא ָשָׁמּה ֲהלֹא ִמְצָער ִהואוְּתִחי

ַנ ְפ ִשׁי׃ 19:20 Ecco, questa città è vicina da potermici rifugiare, ed è piccola. Deh, lascia ch’io

scampi quivi – ֲהלֹא halò [non?] è essa piccola? – וּ ְת ִחי ַנ ְפ ִשׁי utɵch̠ ì naf’shì [e vivrà l’anima mia]!’

ַויֹּא ֶמר ֵא ָליו ִה ֵנּה ָנ ָשׂא ִתי ָפ ֶני􏰀 ַגּם ַל ָדּ ָבר ַה ֶזּה ְל ִב ְל ִתּי ָה ְפ ִכּי ֶאת־ ָה ִעיר ֲא ֶשׁר ִדּ ַבְּר ָתּ׃ hinneh [Ecco], anche questo io ti ִה ֵנּה :]vayòmer elàv [e disse a lui ַויֹּא ֶמר ֵא ָליו 19:21

concedo: ְל ִב ְל ִתּי lɵvilttì [di non] distruggere la città, ֲא ֶשׁר ִדּ ַבּ ְר ָתּ ashèr dibar’tà [della quale hai parlato].

ַמֵהר ִהָמֵּלט ָשָׁמּה ִכּילֹאאוַּכל ַלֲעשׂוֹת ָדָּבר ַעד־ֹבֲּא􏰀 ָשָׁמּה ַעל־ֵכּן ָקָרא ֵשׁם־ָהִעירצוַֹער׃ 19:22 Affrèttati, ִה ָמּ ֵלט himmalèt [scappa – scampa] colà, poiché io ל ֹא lò [non] posso

al-kèn ַעל־ ֵכּן .’davàr [cosa alcuna] finché tu vi sia giunto ָדּ ָבר ]la’asòt [fare ַל ֲעשׂוֹת [Perciò] quella città fu chiamata Tsoar.

ַה ֶשּׁ ֶמשׁ ָי ָצא ַעל־ ָה ָא ֶרץ ְולוֹט ָבּא ֹצ ֲע ָרה׃ àl-ha’àretz [sulla terra] quando ַעל־ ָה ָא ֶרץ hasshèmesh [il sole] si levava ַה ֶשּׁ ֶמשׁ 19:23

.Lot arrivò a Tsoar לוֹט

ַויהוה ִה ְמ ִטיר ַעל־ ְס ֹדם ְו ַעל־ ֲע ֹמ ָרה ָגּ ְפ ִרית ָו ֵאשׁ ֵמ ֵאת יהוה ִמן־ ַה ָשּׁ ָמ ִים׃ 19:24 Allora יהוה Yahweh ִה ְמ ִטיר him’tir [fece piovere] dai ַה ָשּׁ ַמ ִים hashamàim [i

cieli] su ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma] e ֲע ֹמ ָרה Amorah [Gomorra] zolfo e ֵאשׁ èsh [fuoco], ;]mèt Yahweh [da parte di Yahweh ֵמ ֵאת יהוה

ַוַיֲּהֹפ􏰂 ֶאת־ֶהָעִרים ָהֵאלְוֵאת ָכּל־ַהִכָּכּרְוֵאת ָכּל־ֹיְשֵׁבי ֶהָעִריםְוֶצַמח ָהֲאָדָמה׃ 19:25 ed egli distrusse quelle città e tutta la pianura e tutti gli abitanti delle città e quanto cresceva ָה ֲא ָד ָמה ha’adàmah [su la terra – sul suolo].

ַו ַתּ ֵבּט ִא ְשׁתּוֹ ֵמ ַא ֲח ָריו ַו ְתּ ִהי ְנ ִציב ֶמ ַלח׃ 19:26 Ma la ִא ְשׁתּוֹ ishttò [moglie di lui] si volse a guardare indietro, e diventò una

collona di ֶמ ַלח mèlach̠ [sale].

ַוַיּ ְשׁ ֵכּם ַאְבָר ָהם ַבּ ֹבּ ֶקר ֶאל־ ַה ָמּקוֹם ֲא ֶשׁר־ ָע ַמד ָשׁם ֶאת־ְפֵּנייהוה׃ ֶאל־ babòker [al mattino] a buon’ora, e andò ַבּ ֹבּ ֶקר Avrahàm si levò ַא ְב ָר ָהם E 19:27

shàm [quivi] davanti a ָשׁם el-hammakon [al luogo] dove s’era prima fermato ַה ָמּקוֹם ;Yahweh יהוה

ַו ַיּ ְשׁ ֵק ף ַע ל ־ ְפּ ֵנ י ְס ֹד ם ַו ֲע ֹמ ָר ה ְו ַע ל ־ ָכּ ל ־ ְפּ ֵנ י ֶא ֶר ץ ַה ִכּ ָכּ ר ַו ַיּ ְר א ְו ִה ֵנּ ה ָע ָל ה ִק י ֹט ר ָה ָא ֶר ץ ְכּ ִק י ֹט ר ַה ִכּ ְב ָשׁן׃

19:28 E guardò ַעל־ ְפּ ֵני àl-pɵnè [verso] ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma] e ֲע ֹמ ָרה Amorah [Gomorra] e verso tutta la regione della pianura, ְו ִה ֵנּה vɵhinneh [ed ecco] ַו ַיּ ְרא vayàr [e vide] un fumo che si levava dalla ֶא ֶרץ èretz [terra], come il fumo d’una fornace.

ַו ְי ִה י ְבּ ַשׁ ֵח ת ֱא 􏰁 ִה י ם ֶא ת ־ ָע ֵר י ַה ִכּ ָכּ ר ַו ִיּ ְז ֹכּ ר ֱא 􏰁 ִה י ם ֶא ת ־ ַא ְב ָר ָה ם ַו ְי ַשׁ ַלּ ח ֶא ת ־ ל וֹ ט ִמ תּ וֹ 􏰂 ַה ֲה ֵפ ָכ ה ַבֲּהֹפ􏰂 ֶאת־ֶהָעִרים ֲאֶשׁר־ָיַשׁב ָבֵּהןלוֹט׃

ַו ִיּ ְז ֹכּר ,Elohìm distrusse le città della pianura ֱא􏰁 ִהים vay’hì [E fu], quando ַו ְי ִהי 19:29 vajiz’kor [E si ricordò] ֱא􏰁 ִהים Elohìm di ַא ְב ָר ָהם Avrahàm, e fece partir לוֹט Lot di mezzo al disastro, allorché sovvertì le città dove לוֹט Lot aveva dimorato.

ַוַיּ ַעללוֹט ִמצּוֹ ַער ַוֵיּ ֶשׁב ָבּ ָהרוּ ְשׁ ֵתּי ְבֹנ ָתיו ִעמּוֹ ִכּי ָיֵרא ָל ֶשׁ ֶבת ְבּצוֹ ַער ַוֵיּ ֶשׁב ַבְּמּ ָעָרההוּאוּ ְשׁ ֵתּי ְב ֹנ ָתיו׃

ush’ttè [e וּ ְשׁ ֵתּי ,]bahàr [nel monte – sul monte ָבּ ָהר Lot salì da Tsoar e dimorò לוֹט 19:30 le due] ְב ֹנ ָתיו vɵnotàv [sue figlie] ִעמּוֹ immò [con lui], ִכּי ָי ֵרא ki ya’rè [perché temeva] di stare in Tsoar; e dimorò ַבּ ְמּ ָע ָרה bammɵarah [in una caverna – in una grotta], egli,
.]vɵnotàv [sue figlie ְב ֹנ ָתיו ]ush’ttè [e le due וּ ְשׁ ֵתּי

ַותֹּאֶמר ַהְבִּכיָרה ֶאל־ַהְצִּעיָרה ָאִבינוּ ָזֵקןְוִאישׁ ֵאין ָבָּאֶרץ ָלבוֹא ָעֵלינוּ ְכֶּדֶר􏰂 ָכּל־ָהָאֶרץ׃ avinu [nostro padre] è ָא ִבינוּ’ :vattòmer [E disse] la maggiore alla minore ַותֹּא ֶמר 19:31 lavò ָלבוֹא ]ba’àretz [nella terra ָבּ ָא ֶרץèn [non] c’è più uomo ֵאין zakèn [vecchio], e ָז ֵקן [per entrare – per venire] da noi, come si costuma in ָכּל־ ָה ָא ֶרץ kol-ha’àretz [tutta la terra].

ְלָכה ַנְשֶׁקה ֶאת־ָאִבינוּ ַיִיןְוִנְשְׁכָּבה ִעמּוֹוְּנַחֶיּה ֵמָאִבינוּ ָזַרע׃ ְו ִנ ְשׁ ְכּ ָבה ,]avinu [nostro padre ָא ִבינוּ yayin [vino] a ַיּ ִין Vieni, diamo a bere del 19:32 ָז ַרע ìmmò [con lui], affinché possiamo conservare ִעמּוֹ]vɵnish’kɵvah [e giaciamoci

zarà [discendenza] di ָא ִבינוּ avinu [nostro padre]’.

ַו ַתּ ְשׁ ֶק י ן ָ ֶא ת ־ ֲא ִב י ֶה ן ַי ִי ן ַבּ ַלּ ְי ָל ה ה וּ א ַו ָתּ ב ֹא ַה ְבּ ִכ י ָר ה ַו ִתּ ְשׁ ַכּ ב ֶא ת ־ ָא ִב י ָה ְו ל ֹא ־ ָי ַד ע ְבּ ִשׁ ְכ ָב הּ וּ ְב ק וּ ָמ הּ ׃ ֶאת־ ֲא ִבי ֶהן ]yayin [vino ַיּ ִין làjlah [notte] dettero a bere del ָל ְי ָלה E quella stessa 19:33 et-avihen [al loro padre]; ַו ָתּבֹא vattavò [ed entrò] la primogenita ַו ִתּ ְשׁ ַכּב vattish’kav [esi giacque] ֶאת־ ָא ִבי ָה et-avìha [con il suo padre]; ed egli ל ֹא lò [non] s’accorse né quando essa si coricò né quando si levò.

ַו ְי ִהי ִמ ָמּ ֳח ָרת ַותּ ֹא ֶמר ַה ְבּ ִכי ָרה ֶאל־ ַה ְצּ ִעי ָרה ֵהן־ ָשׁ ַכ ְב ִתּי ֶא ֶמשׁ ֶאת־ ָא ִבי ַנ ְשׁ ֶקנּוּ ַי ִין ַגּם־ ַה ַלּ ְי ָלה וּ ֹב ִאי ִשְׁכִבי ִעמּוֹוְּנַחֶיּה ֵמָאִבינוּ ָזַרע׃

mimmoch̠ orat [il dì seguente], la ִמ ָמּ ֳח ָרת ]vay’hì [E fu – E avvenne che ַו ְי ִהי 19:34 maggiore ַותֹּא ֶמר vattòmer [disse] alla minore: ‘ ֵהן־ ָשׁ ַכ ְב ִתּי hen-shachav’ttì [Ecco io mi ַיּ ִין et-avì [con mio padre]; diamogli a bere del ֶאת־ ָא ִבי ]emesh [ieri ֶא ֶמשׁ ]giacqui yayin [vino] anche questa ָל ְי ָלה làjlah [notte]; וּ ֹב ִא uvo’ì [ed entra], ִשׁ ְכ ִבי shich’vì [giaciti] ִעמּוֹ ìmmò [con lui], affinché possiamo conservare ָז ַרע zarà [discendenza] di .’]avinu [nostro padre ָא ִבינוּ

ַו ַתּ ְשׁ ֶק י ן ָ ַגּ ם ַבּ ַלּ ְי ָל ה ַה ה וּ א ֶא ת ־ ֲא ִב י ֶה ן ָי ִי ן ַו ָתּ ָק ם ַה ְצּ ִע י ָר ה ַו ִתּ ְשׁ ַכּ ב ִע מּ וֹ ְו ל ֹא ־ ָי ַד ע ְבּ ִשׁ ְכ ָב הּ וּ ְב ֻק ָמ הּ ׃ ֶאת־ ֲא ִבי ֶהן yayin [vino] al ַיּ ִין làjlah [notte] dettero a bere del ָל ְי ָלה E anche quella 19:35 et-avihen [padre loro], e la minore andò ַו ִתּ ְשׁ ַכּב vattish’kav [e si giacque – a giacersi] lò [non] s’accorse né quando essa si coricò né quando ל ֹא ìmmò [con lui]; ed egli ִעמּוֹ si levò.

ַו ַתּ ֲה ֶר י ן ָ ְשׁ ֵתּ י ְב נ וֹ ת ־ ל וֹ ט ֵמ ֲא ִב י ֶה ן ׃ 19:36 Così le ְשׁ ֵתּי shɵttè [due] ְבנוֹת־לוֹט bɵnòt-Lot [figlie di Lot] rimasero incinte

.]meavihèn [del loro padre ֵמ ֲא ִבי ֶהן

ַו ֵתּ ֶלד ַה ְבּ ִכי ָרה ֵבּן ַו ִתּ ְק ָרא ְשׁמוֹ מוֹ ָאב הוּא ֲא ִבי־מוֹ ָאב ַעד־ ַהיּוֹם׃ 19:37 E la maggiore partorì un ֵבּן ben [figlio], ַו ִתּ ְק ָרא vattikrà [e lo chiamò – al quale

pose]ְשׁמוֹ shɵmò[ilnomedilui]Moab.Questièֲאִבי avì[ilpadre]deiMoabiti,che sussistono ַעד־ ַהיּוֹם ad-hayòm [fino al giorno d’oggi].

ְו ַה ְצּ ִעי ָרה ַגם־ ִהוא ָי ְל ָדה ֵבּן ַו ִתּ ְק ָרא ְשׁמוֹ ֶבּן־ ַע ִמּי הוּא ֲא ִבי ְב ֵני־ ַעמּוֹן ַעד־ ַהיּוֹם׃ 19:38 E la minore ָי ְל ָדה yalɵdah [partorì] anch’essa un ֵבּן ben [figlio], ַו ִתּ ְק ָרא vattikrà [e lo chiamò – al quale pose] ְשׁמוֹ shɵmò [il nome di lui] Ben-Ammi. Questi è ֲא ִבי avì [il padre] degli Ammoniti, che sussistono ַעד־ ַהיּוֹם ad-hayòm [fino al giorno d’oggi].

TRADUZIONE

19, I due angeli arrivarono a Sòdoma sul far della sera, mentre Lot stava seduto alla porta di Sòdoma. Non appena li ebbe visti, Lot si alzò, andò loro incontro e si prostrò con la faccia a terra. E disse: “Miei signori, venite in casa del vostro servo: vi passerete la notte, vi laverete i piedi e poi, domattina, per tempo, ve ne andrete per la vostra strada”. Quelli risposero: “No, passeremo la notte sulla piazza”. Ma egli insistette tanto che vennero da lui ed entrarono nella sua casa. Egli preparò per loro un banchetto, fece cuocere pani azzimi e così mangiarono.
Non si erano ancora coricati, quand’ecco gli uomini della città, cioè gli abitanti di Sòdoma, si affollarono attorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo. 5Chiamarono Lot e gli dissero: “Dove sono quegli uomini che sono entrati da te questa notte? Falli uscire da noi, perché possiamo abusarne!”. Lot uscì verso di loro sulla soglia e, dopo aver chiuso la porta dietro di sé, disse: “No, fratelli miei, non fate del male! 8Sentite, io ho due figlie che non hanno ancora conosciuto uomo; lasciate che ve le porti fuori e fate loro quel che vi piace, purché non facciate nulla a questi uomini, perché sono entrati all’ombra del mio tetto”. Ma quelli risposero: “Tìrati via! Quest’individuo è venuto qui come straniero e vuol fare il giudice! Ora faremo a te peggio che a loro!”. E spingendosi violentemente contro quell’uomo, cioè contro Lot, si fecero avanti per sfondare la porta. 10 Allora dall’interno quegli uomini sporsero le mani, si trassero in casa Lot e chiusero la porta; 11 colpirono di cecità gli uomini che erano all’ingresso della casa, dal più piccolo al più grande, così che non riuscirono a trovare la porta.
12 Quegli uomini dissero allora a Lot: “Chi hai ancora qui? Il genero, i tuoi figli, le tue figlie e quanti hai in città, falli uscire da questo luogo. 13 Perché noi stiamo per distruggere questo luogo: il grido innalzato contro di loro davanti al Signore è grande e il Signore ci ha mandato a distruggerli”. 14 Lot uscì a parlare ai suoi generi, che dovevano sposare le sue figlie, e disse: “Alzatevi, uscite da questo luogo, perché il Signore sta per distruggere la città!”. Ai suoi generi sembrò che egli volesse scherzare.
15 Quando apparve l’alba, gli angeli fecero premura a Lot, dicendo: “Su, prendi tua moglie e le tue due figlie che hai qui, per non essere travolto nel castigo della città”. 16 Lot indugiava, ma quegli uomini presero per mano lui, sua moglie e le sue due figlie, per un grande atto di misericordia del Signore verso di lui; lo fecero uscire e lo condussero fuori della città. 17 Dopo averli condotti fuori, uno di loro disse: “Fuggi, per la tua vita. Non guardare indietro e non fermarti dentro la valle: fuggi sulle montagne, per non essere travolto!”. 18 Ma Lot gli disse: “No, mio signore! 19 Vedi, il tuo servo ha trovato grazia ai tuoi occhi e tu hai usato grande bontà verso di me salvandomi la vita, ma io non riuscirò a fuggire sul monte, senza che la sciagura mi raggiunga e io muoia. 20 Ecco quella città: è abbastanza vicina perché mi possa rifugiare là ed è piccola cosa! Lascia che io fugga lassù – non è una piccola cosa? – e così la mia vita sarà salva”. 21 Gli rispose: “Ecco, ti ho favorito anche in questo, di non distruggere la città di cui hai parlato. 22 Presto, fuggi là, perché io non posso far nulla finché tu non vi sia arrivato”. Perciò quella città si chiamò Soar.
23 Il sole spuntava sulla terra e Lot era arrivato a Soar, 24 quand’ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco provenienti dal Signore. 25Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo. 26 Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale.
27 Abramo andò di buon mattino al luogo dove si era fermato alla presenza del Signore;28 contemplò dall’alto Sòdoma e Gomorra e tutta la distesa della valle e vide che un fumo saliva dalla terra, come il fumo di una fornace.
29 Così, quando distrusse le città della valle, Dio si ricordò di Abramo e fece sfuggire Lot alla catastrofe, mentre distruggeva le città nelle quali Lot aveva abitato.
Lot e le figlie30 Poi Lot partì da Soar e andò ad abitare sulla montagna con le sue due figlie, perché temeva di restare a Soar, e si stabilì in una caverna con le sue due figlie. 31 Ora la maggiore disse alla più piccola: “Nostro padre è vecchio e non c’è nessuno in questo territorio per unirsi a noi, come avviene dappertutto. 32 Vieni, facciamo bere del vino a nostro padre e poi corichiamoci con lui, così daremo vita a una discendenza da nostro padre”. 33 Quella notte fecero bere del vino al loro padre e la maggiore andò a coricarsi con il padre; ma egli non se ne accorse, né quando lei si coricò né quando lei si alzò. 34 All’indomani la maggiore disse alla più piccola: “Ecco, ieri io mi sono coricata con nostro padre: facciamogli bere del vino anche questa notte e va’ tu a coricarti con lui; così daremo vita a una discendenza da nostro padre”. 35 Anche quella notte fecero bere del vino al loro padre e la più piccola andò a coricarsi con lui; ma egli non se ne accorse, né quando lei si coricò né quando lei si alzò. 36 Così le due figlie di Lot rimasero incinte del loro padre. 37 La maggiore partorì un figlio e lo chiamò Moab. Costui è il padre dei Moabiti, che esistono ancora oggi. 38 Anche la più piccola partorì un figlio e lo chiamò “Figlio del mio popolo”. Costui è il padre degli Ammoniti, che esistono ancora oggi.

NOTE

19,5-9 Lot si oppone alla violenza e alla violazione dell’ospitalità. L’offerta delle figlie ai malvagi, difficile da capire secondo i nostri criteri, vuole comunque sottolineare il carattere sacro dell’ospite.

19,23-25 La punizione di Sòdoma e Gomorra verrà ripresa più volte come esemplare (vedi Is 1,9-10; Ez 16,49; Mt 10,15; 2Pt 2,6); il messaggio fondamentale è che il male non può che generare morte, come succede a quelle terre che, da fertilissime (Gen 13,10), diventano spettrali.

19,30-38 Il racconto spiega le origini dei Moabiti e degli Ammoniti, gettando implicitamente discredito su questi popoli vicini e rivali d’Israele.

Pubblicato in GENESI 19, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

GENESI 18

Bɵreshìt 18

ַוֵיָּרא ֵא ָליויהוה ְבּ ֵא􏰁ֵני ַמְמֵרא ְוהוּא ֹי ֵשׁב ֶפּ ַתח־ ָה ֹא ֶהל ְכּ ֹחם ַהיּוֹם׃ Avrahàm alle ַא ְב ָר ָהם vaierà [e si lascia vedere – apparve] ad ַו ֵיּ ָרא Yahweh יהוה 18:1

querce di Mamre, ְוהוּא vɵhù [mentre egli] ֹי ֵשׁב yoshev [sedeva] all’ingresso della sua .]hayòm [del giorno ַהיּוֹם òhel [tenda] durante il caldo ֹא ֶהל

ַו ִיּ ָשּׂא ֵעי ָניו ַו ַיּ ְרא ְו ִה ֵנּה ְשׁ􏰁 ָשׁה ֲא ָנ ִשׁים ִנ ָצּ ִבים ָע ָליו ַו ַיּ ְרא ַו ָיּ ָרץ ִל ְק ָרא ָתם ִמ ֶפּ ַתח ָה ֹא ֶהל ַו ִיּ ְשׁ ַתּחוּ ָאְר ָצה׃

]vɵhinneh [ed ecco ְו ִה ֵנּה ]vayàr [e vide ַו ַיּ ְרא ,Avrahàm alzò gli occhi ַא ְב ָר ָהם 18:2
ַו ַיּ ְרא ;anashìm [uomini], i quali stavano dinanzi a lui ֲא ָנ ִשׁים ]shɵloshah [tre ְשׁ􏰁 ָשׁה ַוִיְּשַׁתּחוּ ָאְרָצה,]òhel[tenda ֹאֶהלvayàr[Evide],corseloroincontrodall’ingressodella vayishttàch̠ u artzà [e si prostrò fino a terra], ַויֹּא ֶמר vayòmer [e disse]:

ַויֹּאַמר ֲאֹדָני ִאם־ָנא ָמָצאִתי ֵחן ְבֵּעיֶני􏰀 ַאל־ָנא ַת ֲעֹבר ֵמַעל ַעְבֶדּ􏰀׃ ch̠ èn ֵחן Adonay [mio Signore], se ho trovatoֲא ֹד ָני ,]Vayomàr [E disse ַויֹּא ַמר 18:3

[favore-grazia] ְבּ ֵעי ֶני􏰀 bɵenècha [agli occhi tuoi – davanti a te], ַאל־ ָנא al-nà [ti prego, non] passare senza fermarti dal tuo servo!

י ֻ ַקּ ח ־ ָנ א ְמ ַע ט ־ ַמ ִי ם ְו ַר ֲח צ וּ ַר ְג ֵל י ֶכ ם ְו ִה ָשּׁ ֲע נ וּ ַתּ ַח ת ָה ֵע ץ ׃ 18:4 Deh, lasciate che si porti un po’ di ַמ ִים màim [acqua]; e lavatevi i piedi; e

riposatevi sotto ָה ֵעץ haètz [l’albero].

ְו ֶא ְק ָחה ַפת־ ֶל ֶחם ְו ַס ֲעדוּ ִל ְבּ ֶכם ַא ַחר ַתּ ֲע ֹברוּ ִכּי־ ַעל־ ֵכּן ֲע ַב ְר ֶתּם ַעל־ ַע ְב ְדּ ֶכם ַויּ ֹא ְמרוּ ֵכּן ַתּ ֲע ֶשׂה ַכּ ֲא ֶשׁר ִדּ ַבְּר ָתּ׃

18:5 Io andrò a prendere un pezzo di ֶל ֶחם lèch̠ em [pane], e vi fortificherete il ֵלב lèv [cuore]; ַא ַחר ach̠ àr [dopo – poi], continuerete il vostro cammino; poiché per questo ַכּ ֲא ֶשׁר vayomɵrù [E dissero]: così ‘farai ַויֹּא ְמרוּ .’siete passati presso al vostro servo .’ ])ka’ashèr dibar’tà [come hai parlato (detto ִדּ ַבּ ְר ָתּ

ַו ְי ַמ ֵהר ַא ְב ָר ָהם ָה ֹא ֱה ָלה ֶאל־ ָשׂ ָרה ַויּ ֹא ֶמר ַמ ֲה ִרי ְשׁ􏰁שׁ ְס ִאים ֶק ַמח ֹס ֶלת לוּ ִשׁי ַו ֲע ִשׂי ֻעגוֹת׃ òhel ֹא ֶהלAvrahàm nella ַא ְב ָר ָהם ]vaymahèr [E s’affrettò – Allora andò in fretta ַו ְי ַמ ֵהר 18:6

[tenda]daָשָׂרה Sarah,eledisse:’Prendisubitoְשׁ􏰁שׁ shɵlosh[tre]misuredifiordi farina, impastala, e fa’ delle schiacciate’.

ְוֶאל־ַהָבָּקרָרץ ַאְבָרָהםַוִיַּקּח ֶבּן־ָבָּקרַר􏰂ָוטוֹבַוִיֵּתּן ֶאל־ַהַנַּערַוְיַמֵהר ַלֲעשׂוֹת ֹאתוֹ׃ 18:7 Poi ַא ְב ָר ָהם Avrahàm corse all’armento, ַו ִיּ ַקּח vayikkàch̠ [e prese] un vitello ַו ְי ַמ ֵהר ,]el-hanna’ar [al ragazzo ֶאל־ ַה ַנּ ַער tòv [buono], e lo diede טוֹב tenero e vaymahèr [E s’affrettò – il quale s’affrettò] ַל ֲעשׂוֹת la’asòt [a fare ֹאתו otò [esso] (a prepararlo)].

ַו ִיּ ַקּח ֶח ְמ ָאה ְו ָח ָלב וּ ֶבן־ ַה ָבּ ָקר ֲא ֶשׁר ָע ָשׂה ַו ִיּ ֵתּן ִל ְפ ֵני ֶהם ְוהוּא־ ֹע ֵמד ֲע ֵלי ֶהם ַתּ ַחת ָה ֵעץ ַויּ ֹא ֵכלוּ׃ ֲא ֶשׁר vɵch̠ alav [e del latte] e il vitello ְו ָח ָלב ,vayikkàch̠ [E prese] del burro ַו ִיּ ַקּח 18:8
vɵhù ְוהוּא ;]lif’nehèm [davanti a loro ִל ְפ ֵני ֶהם ashèr àsah [che aveva fatto], e li pose ָע ָשׂה [ed egli] se ne stette in piè presso di loro sotto ָה ֵעץ haètz [l’albero]. E quelli mangiarono.

ַו יּ ֹ א ְמ ר וּ ֵא ָל י ו ַא ֵיּ ה ָשׂ ָר ה ִא ְשׁ ֶתּ 􏰀 ַו יּ ֹ א ֶמ ר ִה ֵנּ ה ָב ֹא ֶה ל ׃ 18:9 Poi essi ַויּ ֹא ְמרוּ vayomɵrù [gli dissero]: ‘Dov’è ָשׂ ָרה Sarah ִא ְשׁ ֶתּ􏰀 ish’ttècha [tua

moglie]?’ Ed egli rispose: ‘ ִה ֵנּה hinneh [È là] nella ֹא ֶהל òhel [tenda]’.

ַויֹּא ֶמר שׁוֹב ָאשׁוּב ֵא ֶלי􏰀 ָכּ ֵעת ַח ָיּה ְו ִה ֵנּה־ ֵבן ְל ָשׂ ָרה ִא ְשׁ ֶתּ􏰀 ְו ָשׂ ָרה ֹשׁ ַמ ַעת ֶפּ ַתח ָה ֹא ֶהל ְוהוּא ַא ֲח ָריו׃

18:10 E l’altro: ‘ שׁוֹב ָאשׁוּב shùv ashùv [ritornare – ritornerò] ֵא ֶלי􏰀 elècha [da te] ִא ְשׁ ֶתּ􏰀 Sarah ָשׂ ָרה,]vɵhinneh [ed ecco ְו ִה ֵנּה ;]ch̠ ayyah [vita ַח ָיּה secondo il tempo di ish’ttècha [tua moglie] avrà un ֵבּן ben [figlio]’. E ָשׂ ָרה Sarah ascoltava all’ingresso della ֹא ֶהל òhel [tenda], ch’era dietro a lui.

ְוַאְבָרָהםְוָשָׂרהְזֵקִנים ָבִּאים ַבָּיִּמים ָחַדל ִלְהיוֹת ְלָשָׂרה ֹאַרח ַכָּנִּשׁים׃ 18:11 Or ַא ְב ָר ָהם Avrahàm e ָשׂ ָרה Sarah eran vecchi, ָבּ ִאים ַבּ ָיּ ִמים bàìm bayamìm

[eranoentratineigiorni-beneavantineglianni],eָשָׂרה Sarahnonavevapiùicorsi ordinari delle donne.

ַו ִתּ ְצ ַח ק ָשׂ ָר ה ְבּ ִק ְר ָבּ הּ ֵל א ֹמ ר ַא ֲח ֵר י ְב 􏰁 ִת י ָה ְי ָת ה ־ ִלּ י ֶע ְד ָנ ה ַו א ֹד ִנ י ָז ֵק ן ׃

18:12 E ָשׂ ָרה Sarah rise dentro di sé, ֵלא ֹמר lemòr [dicendo]: ‘Vecchia come sono, avrei io tali piaceri? e anche il mio signore è ָז ֵקן zakèn [vecchio]!’

ַויֹּא ֶמריהוה ֶאל־ ַאְבָר ָהם ָל ָמּה ֶזּה ָצ ֲח ָקה ָשָׂרה ֵלא ֹמר ַה ַאף ֻאְמָנם ֵא ֵלד ַו ֲאִני ָז ַקְנִתּי׃ lammah ָל ָמּה ‘ :Avrahàm ַא ְב ָר ָהם Yahweh ad יהוה ]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 18:13 [Perché] mai ha riso ָשׂ ָרה Sarah, ֵלא ֹמר lemòr [dicendo]: Partorirei io per davvero,
?]va’anì zakantì [io che son vecchia – vecchia come sono ַו ֲא ִני ָז ַק ְנ ִתּי

ֲה ִי ָפּ ֵלא ֵמיהוה ָדּ ָבר ַלמּוֹ ֵעד ָאשׁוּב ֵא ֶלי􏰀 ָכּ ֵעת ַח ָיּה וּ ְל ָשׂ ָרה ֵבן׃ 18:14 V’ha egli ָדּ ָבר davàr [cosa] che sia troppo difficile per יהוה Yahweh? Al tempo

fissato, secondo il tempo di ַח ָיּה ch̠ ayyah [vita], ָאשׁוּב ashùv [tornerò] ֵא ֶלי􏰀 elècha [a te] e ָשׂ ָרה Sarah avrà un ֵבּן ben [figlio]’.

ַו ְתּ ַכ ֵחשׁ ָשׂ ָרה ֵלא ֹמר לֹא ָצ ַח ְק ִתּי ִכּי ָי ֵר ָאה ַויֹּא ֶמר לֹא ִכּי ָצ ָח ְק ְתּ׃ 18:15 Allora ָשׂ ָרה Sarah negò, ֵלא ֹמר lemòr [dicendo]: ‘לֹא lò [non] ho riso’; ִכּי ָי ֵר ָאה ki

ya’rèàh [perch’ebbe timore]. Ma egli disse: ‘Invece, hai riso!’.

ַו ָיּ ֻקמוּ ִמ ָשּׁם ָה ֲא ָנ ִשׁים ַו ַיּ ְשׁ ִקפוּ ַעל־ ְפּ ֵני ְס ֹדם ְו ַא ְב ָר ָהם ֹה ֵל􏰂 ִע ָמּם ְל ַשׁ ְלּ ָחם׃ ַעל־ ְפּ ֵני ha’anashìm [quegli uomini] s’alzarono e volsero gli sguardi ָה ֲא ָנ ִשׁים Poi 18:16

àl-pɵnè [verso] ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma]; e ַא ְב ָר ָהם Avrahàm andava con loro per accomiatarli.

ַויהוה ָאָמר ַהְמַכֶסּה ֲאִני ֵמַאְבָרָהם ֲא ֶשׁר ֲאִני ֹע ֶשׂה׃ Avrahàm quello ַא ְב ָר ָהם Yahweh: ‘Celerò io ad יהוה]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 18:17

che sto per fare,
18:18 giacché ַא ְב ָר ָהם Avrahàm ָהיוֹ ִי ְה ֶיה hayo ihyeh [essere sarà – deve diventare] una

nazione ָגּדוֹל gadòl [grande] e potente e בוֹ vò [in lui] saran benedette tutte le nazioni della terra?

ִכּי ְי ַד ְע ִתּיו ְל ַמ ַען ֲא ֶשׁר ְי ַצ ֶוּה ֶאת־ ָבּ ָניו ְו ֶאת־ ֵבּיתוֹ ַא ֲח ָריו ְו ָשׁ ְמרוּ ֶדּ ֶר􏰂 יהוה ַל ֲעשׂוֹת ְצ ָד ָקה וּ ִמ ְשׁ ָפּט ְלַמַען ָהִביאיהוה ַעל־ַאְבָרָהם ֵאת ֲא ֶשׁר־ִדֶּבּר ָעָליו׃

18:19 Poiché io l’ho prescelto ְל ַמ ַען ֲא ֶשׁר lɵmà’an ashèr [affinché] ְי ַצ ֶוּה yɵtzaweh [egli ordini] ֶאת־ ָבּ ָניו et-banàv [ai suoi figli], e dopo di sé alla sua casa, che s’attengano alla tzɵdakah ְצ ָד ָקה la’asòt [a fare (per praticare)] la ַל ֲעשׂוֹת Yahweh יהוה dèrech [via] di ֶדּ ֶר􏰂 [giustizia] e l’equità, ְל ַמ ַען lɵmà’an [onde – in modo] יהוה Yahweh ponga ad effetto a

pro di ַא ְב ָר ָהם Avrahàm ֵאת ֲא ֶשׁר־ ִדּ ֶבּר ָע ָליו et ashèr-ddibèr alàv [che parlò a lui – di quello che gli ha promesso]’.

ְו ַא ְבָר ָהם ָהיוֹ ִי ְהֶיה ְלגוֹי ָגּדוֹל ְו ָעצוּם ְוִנ ְבְרכוּ בוֹ ֹכּל גּוֵֹיי ָה ָאֶרץ׃

ַויֹּא ֶמר יהוה ַז ֲע ַקת ְס ֹדם ַו ֲע ֹמ ָרה ִכּי־ ָר ָבּה ְו ַח ָטּא ָתם ִכּי ָכ ְב ָדה ְמ ֹאד׃ ְס ֹדם Yahweh: ‘Siccome il grido che sale da יהוה ]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 18:20

Sɵdom [Sodoma] e ֲע ֹמ ָרה Amorah [Gomorra] ִכּי־ ָר ָבּה kì-rabah [perché molto/grande] è il loro peccato è ְמ ֹאד mɵòd [molto – assai – molto grave],

ֵאֲרָדה־ָנּאְוֶאְרֶאה ַהְכַּצֲעָקָתהּ ַהָבָּאה ֵאַלי ָעשׂוּ ָכָּלהְוִאם־לֹא ֵאָדָעה׃ 18:21 io scenderò e vedrò se hanno interamente agito secondo il grido che n’è

pervenutoֵאַלי elài[ame];e,secosìלֹאlò[non]è,losaprò’.

ַו ִיּ ְפנוּ ִמ ָשּׁם ָה ֲא ָנ ִשׁים ַו ֵיּ ְלכוּ ְס ֹד ָמה ְו ַא ְב ָר ָהם עוֹ ֶדנּוּ ֹע ֵמד ִל ְפ ֵני יהוה׃ 18:22 E quegli uomini, partitisi di là, ַו ֵיּ ְלכוּ vaiyelɵchù [e andarono – s’avviarono]

verso ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma]; ma ַא ְב ָר ָהם Avrahàm rimase ancora ִל ְפ ֵני lifné [davanti a] .Yahwehיהוה

ַו ִיּ ַגּשׁ ַא ְב ָר ָהם ַויּ ֹא ַמר ַה ַאף ִתּ ְס ֶפּה ַצ ִדּיק ִעם־ ָר ָשׁע׃ ַצ ִדּיק Vayomàr [e disse]: ‘Farai tu perire il ַויֹּא ַמרAvrahàm s’accostò ַא ְב ָר ָהם E 18:23

tzaddìk [giusto] insieme con l’empio?

אוּ ַלי ֵישׁ ֲח ִמ ִשּׁים ַצ ִדּי ִקם ְבּתוֹ􏰂 ָה ִעיר ַה ַאף ִתּ ְס ֶפּה ְולֹא־ ִת ָשּׂא ַל ָמּקוֹם ְל ַמ ַען ֲח ִמ ִשּׁים ַה ַצּ ִדּי ִקם ֲא ֶשׁר ְבּ ִקְר ָבּהּ׃

ְבּתוֹ􏰂 ]tzaddikim [giusti ַצ ִדּי ִקם ]ch̠ amisshìm [cinquanta ֲח ִמ ִשּׁים Forse ci son 18:24 bɵtòch [in mezzo] la città; farai tu perire anche quelli? o ל ֹא lò [non] perdonerai tu a

ַה ַצּ ִדּי ִקם ]ch̠ amisshìm [cinquanta ֲח ִמ ִשּׁים ‘lɵmà’an [per riguardo] de ְל ַמ ַען quel luogo hatzaddikìm [giusti] che vi sono?

ָח ִל ָלה ְלּ􏰀 ֵמ ֲע ֹשׂת ַכּ ָדּ ָבר ַה ֶזּה ְל ָה ִמית ַצ ִדּיק ִעם־ ָר ָשׁע ְו ָה ָיה ַכ ַצּ ִדּיק ָכּ ָר ָשׁע ָח ִל ָלה ָלּ􏰂 ֲה ֹשׁ ֵפט ָכּל־ ָה ָא ֶרץ לֹא ַי ֲע ֶשׂה ִמ ְשׁ ָפּט׃

18:25Lungidateilfaretalcosa!ilfarmorireilַצִדּיק tzaddìk[giusto]conl’empio, chatzaddik [che il giusto] sia trattato come l’empio! lungi ַכ ַצּ ִדּיק ]vɵhayah [e sarà ְו ָה ָיה da te! Il giudice di ָכל־ ָכּל־ ָה ָא ֶרץ kol-ha’àretz [tutta la terra] ל ֹא lò [non] ַי ֲע ֶשׂה ya’àseh [farà] egli ִמ ְשׁ ָפּט mishpàt [giustizia]?’

ַויֹּא ֶמר יהוה ִאם־ ֶא ְמ ָצא ִב ְס ֹדם ֲח ִמ ִשּׁים ַצ ִדּי ִקם ְבּתוֹ􏰂 ָה ִעיר ְו ָנ ָשׂא ִתי ְל ָכל־ ַה ָמּקוֹם ַבּ ֲעבוּ ָרם׃ Sɵdom ְס ֹדם Yahweh: ‘Se trovo nella città di יהוה ]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 18:26

[Sodoma] ֲח ִמ ִשּׁים ch̠ amisshìm [cinquanta] ַצ ִדּי ִקם tzaddikim [giusti], ְבּתוֹ􏰂 bɵtòch [in mezzo] la città perdonerò a tutto il luogo per via d’essi’.

ַוַיַּען ַאְבָרָהם ַויֹּאַמר ִהֵנּה־ָנאהוַֹאְלִתּי ְלַדֵבּר ֶאל־ֲאֹדָניְוָאֹנִכי ָעָפר ָוֵאֶפר׃

18:27 E ַא ְב ָר ָהם Avrahàm riprese ַויֹּא ַמר Vayomàr [e disse]: ‘Ecco, prendo l’ardire diָעָפרlò[non]siacheלֹא]vɵanochi[eioְוָאֹנִכי,]Adonay[mioSignore ֲאֹדָניparlarea afàr [polvere] e cenere;

א וּ ַל י ַי ְח ְס ר וּ ן ֲח ִמ ִשּׁ י ם ַה ַצּ ִדּ י ִק ם ֲח ִמ ָשּׁ ה ֲה ַת ְשׁ ִח י ת ַבּ ֲח ִמ ָשּׁ ה ֶא ת ־ ָכּ ל ־ ָה ִע י ר ַו יּ ֹ א ֶמ ר ל ֹ א ַא ְשׁ ִח י ת ִא ם ־ ֶא ְמ ָצא ָשׁם ַא ְר ָבּ ִעים ַו ֲח ִמ ָשּׁה׃

18:28 forse, a que’ ֲח ִמ ִשּׁים ch̠ amisshìm [cinquanta] ַה ַצּ ִדּי ִקם hatzaddikìm [giusti] ne ַבּ ֲח ִמ ָשּׁה ch̠ amisshah [cinque]; distruggerai tu tutta la città ֲח ִמ ָשּׁה mancheranno
bach̠ amisshah [per cinque] di meno?’ E יהוה Yahweh: ‘Se ve ne trovo ָשׁם shàm ל ֹא vach̠ amisshah [e cinque] quarantacinque ַו ֲח ִמ ָשּׁה ]arba’im [quarenta ַא ְר ָבּ ִעים ]quivi[ lò [non] la distruggerò’.

ַוֹיּ ֶסף עוֹד ְל ַד ֵבּר ֵא ָליו ַויֹּא ַמר אוּ ַלי ִי ָמּ ְצאוּן ָשׁם ַאְר ָבּ ִעים ַויֹּא ֶמר לֹא ֶא ֱע ֶשׂה ַבּ ֲעבוּר ָה ַאְר ָבּ ִעים׃:]Vayomàr [e disse ַויֹּא ַמר òd [ancora] a parlargli עוֹד Avrahàm continuò ַא ְב ָר ָהם 18:29 ‘Forse, si troveranno ָשׁם shàm [quivi] ַא ְר ָבּ ִעים arba’im [quarenta]’. E יהוה Yahweh: .’]ha’arba’ìm[deiquarantaָהַאְרָבִּעיםlò[non]lofarò,perriguardoלֹא’

ַויֹּא ֶמר ַאל־ ָנא ִי ַחר ַלא ֹד ָני ַו ֲא ַד ֵבּ ָרה אוּ ַלי ִי ָמּ ְצאוּן ָשׁם ְשׁ􏰁 ִשׁים ַויֹּא ֶמר לֹא ֶא ֱע ֶשׂה ִאם־ ֶא ְמ ָצא ָשׁם ְשׁ􏰁 ִשׁים׃

ֲא ֹד ָני al-nà [ti prego e non] si adiri ַאל־ ָנא ,Avrahàm disse: ‘Deh ַא ְב ָר ָהם E 18:30 ָשׁם va’adaberah [ed io parlerò]. Forse, vi si troveranno ַו ֲא ַד ֵבּ ָרה ]Adonay [mio Signore shàm[quivi]ְשׁ􏰁ִשׁים shɵloshìm[trenta]’.EיהוהYahweh:’לֹאlò[non]lofarò,sitrovo .’ ]shɵloshìm [trenta ְשׁ􏰁 ִשׁים ]shàm [quiviָשׁם

ַויֹּאֶמרִהֵנּה־ָנאהוַֹאְלִתּיְלַדֵבּרֶאל־ֲאֹדָניאוַּליִיָמְּצאוּןָשׁםֶעְשִׂריםַויֹּאֶמרלֹאַאְשִׁחיתַבֲּעבוּר ָה ֶע ְשִׂרים׃

18:31 E ַא ְב ָר ָהם Avrahàm disse: ‘Ecco, prendo l’ardire di parlare a ֲא ֹד ָני Adonay [mio Signore];forse,sitroverannoָשׁם shàm[quivi]ֶע ְשִׂרים e’srìm[venti]’.EיהוהYahweh: .’]haè’srìm[deiventiָהֶעְשִׂריםlò[non]ladistruggeròperriguardoלֹא’

ַויֹּא ֶמר ַאל־ ָנא ִי ַחר ַלא ֹד ָני ַו ֲא ַד ְבּ ָרה ַא􏰂־ ַה ַפּ ַעם אוּ ַלי ִי ָמּ ְצאוּן ָשׁם ֲע ָשׂ ָרה ַויֹּא ֶמר לֹא ַא ְשׁ ִחית ַבּ ֲעבוּר ָה ֲע ָשָׂרה׃

ֲא ֹד ָני al-nà [ti prego e non] si adiri ַאל־ ָנא ,Avrahàm disse: ‘Deh ַא ְב ָר ָהם E 18:32 Adonay [mio Signore], e io parlerò ancora questa volta soltanto. Forse, si troveranno lò [non] la distruggerò per לֹא’ :Yahweh יהוה asarah [dieci]’. E ֲע ָשׂ ָרה ]shàm [quivi ָשׁם rigurdo ָה ֲע ָשׂ ָרה ha’asarah [de’ dieci]’.

ַוֵיֶּל􏰂יהוה ַכֲּאֶשׁר ִכָּלּה ְלַדֵבּר ֶאל־ַאְבָרָהםְוַאְבָרָהם ָשׁב ִלְמֹקמוֹ׃

18:33 E come יהוה Yahweh ebbe finito di parlare ad ַא ְב ָר ָהם Avrahàm, ַו ֵיּ ֶל􏰂 vayyelèch [e se ne andò]. E ַא ְב ָר ָהם Avrahàm tornò al suo luogo (alla sua dimora).

TRADUZIONE

Promessa ad Abramo e distruzione di Sòdoma

18Poi il Signore apparve a lui alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: “Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo”. Quelli dissero: “Fa’ pure come hai detto”.
Allora Abramo andò in fretta nella tenda, da Sara, e disse: “Presto, tre sea di fior di farina, impastala e fanne focacce”. All’armento corse lui stesso, Abramo; prese un vitello tenero e buono e lo diede al servo, che si affrettò a prepararlo. Prese panna e latte fresco insieme con il vitello, che aveva preparato, e li porse loro. Così, mentre egli stava in piedi presso di loro sotto l’albero, quelli mangiarono.
Poi gli dissero: “Dov’è Sara, tua moglie?”. Rispose: “È là nella tenda”. 10 Riprese: “Tornerò da te fra un anno a questa data e allora Sara, tua moglie, avrà un figlio”. Intanto Sara stava ad ascoltare all’ingresso della tenda, dietro di lui. 11 Abramo e Sara erano vecchi, avanti negli anni; era cessato a Sara ciò che avviene regolarmente alle donne. 12Allora Sara rise dentro di sé e disse: “Avvizzita come sono, dovrei provare il piacere, mentre il mio signore è vecchio!”. 13 Ma il Signore disse ad Abramo: “Perché Sara ha riso dicendo: “Potrò davvero partorire, mentre sono vecchia”? 14 C’è forse qualche cosa d’impossibile per il Signore? Al tempo fissato tornerò da te tra un anno e Sara avrà un figlio”. 15 Allora Sara negò: “Non ho riso!”, perché aveva paura; ma egli disse: “Sì, hai proprio riso”.
16 Quegli uomini si alzarono e andarono a contemplare Sòdoma dall’alto, mentre Abramo li accompagnava per congedarli. 17 Il Signore diceva: “Devo io tenere nascosto ad Abramo quello che sto per fare, 18 mentre Abramo dovrà diventare una nazione grande e potente e in lui si diranno benedette tutte le nazioni della terra? 19 Infatti io l’ho scelto, perché egli obblighi i suoi figli e la sua famiglia dopo di lui a osservare la via del Signore e ad agire con giustizia e diritto, perché il Signore compia per Abramo quanto gli ha promesso”. 20Disse allora il Signore: “Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave. 21 Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!”.
22 Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore. 23 Abramo gli si avvicinò e gli disse: “Davvero sterminerai il giusto con l’empio? 24 Forse vi sono cinquanta giusti nella città: davvero li vuoi sopprimere? E non perdonerai a quel luogo per riguardo ai cinquanta giusti che vi si trovano? 25 Lontano da te il far morire il giusto con l’empio, così che il giusto sia trattato come l’empio; lontano da te! Forse il giudice di tutta la terra non praticherà la giustizia?”.26 Rispose il Signore: “Se a Sòdoma troverò cinquanta giusti nell’ambito della città, per riguardo a loro perdonerò a tutto quel luogo”. 27 Abramo riprese e disse: “Vedi come ardisco parlare al mio Signore, io che sono polvere e cenere: 28 forse ai cinquanta giusti ne mancheranno cinque; per questi cinque distruggerai tutta la città?”. Rispose: “Non la distruggerò, se ve ne troverò quarantacinque”. 29 Abramo riprese ancora a parlargli e disse: “Forse là se ne troveranno quaranta”. Rispose: “Non lo farò, per riguardo a quei quaranta”. 30 Riprese: “Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora: forse là se ne troveranno trenta”. Rispose: “Non lo farò, se ve ne troverò trenta”. 31 Riprese: “Vedi come ardisco parlare al mio Signore! Forse là se ne troveranno venti”. Rispose: “Non la distruggerò per riguardo a quei venti”. 32 Riprese: “Non si adiri il mio Signore, se parlo ancora una volta sola: forse là se ne troveranno dieci”. Rispose: “Non la distruggerò per riguardo a quei dieci”.
33 Come ebbe finito di parlare con Abramo, il Signore se ne andò e Abramo ritornò alla sua abitazione.

NOTE

18,12 Sara rise dentro di sé: il riso di Sara, come già quello di Abramo (17,17), contiene una sottile allusione al nome di Isacco, che in ebraico suona come il verbo “ridere”. Il loro sorriso indica la difficoltà a credere in quel Dio, per il quale invece non esiste cosa impossibile (v. 14).

18,32 se ne troveranno dieci: l’intercessione di Abramo si ferma al numero di 10 giusti: egli non osa scendere al di sotto di questa cifra. Nella tradizione giudaica dieci è il numero minimo perché si possa tenere una riunione di preghiera in sinagoga.

Pubblicato in GENESI 18, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

GENESI 17

Bɵreshìt 17

ַוְיִהי ַאְבָרם ֶבּן־ִתְּשִׁעים ָשָׁנהְוֵתַשׁע ָשִׁניםַוֵיָּראיהוה ֶאל־ַאְבָרםַויֹּאֶמר ֵאָליו ֲאִני־ֵאל ַשַׁדּי ִה ְת ַה ֵלּ􏰂 ְל ָפ ַני ֶו ְה ֵיה ָת ִמים׃

ben-tish’ìm [figlio-di ֶבּן־ ִתּ ְשׁ ִעים Avràm aveva ַא ְב ָרם ]vay’hì [E fu – Quando ַו ְי ִהי 17:1 novanta] ָשׁ ָנה shanah [anno] ְו ֵת ַשׁע vɵtesha [e nove] ָשׁ ִנים shanìm [anni] novantanove ַויֹּא ֶמר ֵא ָליו ]el-Avràm [ad Abram ֶאל־ ַא ְב ָרם Yahweh יהוה ]vaierà [e apparve ַו ֵיּ ָרא ,anni vayòmerelàv[edissealui]:ֲאִני־ֵאל anì-èl[IoEl(IoElohìm)]ַשַׁדּי Shaddài [Onnipotente]; ִה ְת ַה ֵלּ􏰂 hit’hallèch [va – cammina] ְל ָפ ַני lɵfanài [davanti a me – alla mia presenza], ֶו ְה ֵיה vehɵyeh [e sii] ָת ִמים tamìm [integro];

ְו ֶאְתָּנה ְבִריִתי ֵבּיִניוּ ֵביֶנ􏰀 ְו ַאְר ֶבּהאוְֹת􏰀 ִבְּמ ֹאד ְמ ֹאד׃ ]vɵritì [il mio patto – la mia alleanza ְב ִרי ִתי ]vɵettɵnah [E io darò – E stabilirò ְו ֶא ְתּ ָנה 17:2

vɵarbeh òtɵchà bimɵòd ְו ַא ְר ֶבּה אוֹ ְת􏰀 ִבּ ְמ ֹאד ְמ ֹאד ,]uvènecha [e te וּ ֵבי ֶנ􏰀 ]bè’nì [fra me ֵבּי ִני mɵòd [e ti moltiplicherò grandissimamente]’.

ַו ִיּ ֹפּל ַא ְב ָרם ַעל־ ָפּ ָניו ַו ְי ַד ֵבּר ִאתּוֹ ֱא􏰁 ִהים ֵלא ֹמר׃ ִאתּוֹ ]vaydabèr [e parlò ַו ְי ַד ֵבּר ,Avràm si prostrò con la faccia in terra ַא ְב ָרם Allora 17:3

ittò [con lui] ֱא􏰁 ִהים Elohìm, ֵלא ֹמר lemòr [dicendo]:

ֲא ִנ י ִה ֵנּ ה ְב ִר י ִת י ִא ָתּ 􏰂 ְו ָה ִי י ָת ְל ַא ב ֲה מ וֹ ן גּ וֹ ִי ם ׃ 17:4 ‘Quanto a me, ִה ֵנּה hinneh [ecco] ְב ִרי ִתי vɵritì [il mio patto – la mia alleanza] che fo

גּוֹ ִים hamon [moltitudine] di ֲהמוֹן ]lɵav [padre di ְל ַאב ittàch [con te]; tu diverrai ִא ָתּ􏰂 goyim [nazioni];

ְול ֹא־ ִי ָקּ ֵרא עוֹד ֶאת־ ִשׁ ְמ􏰀 ַא ְב ָרם ְו ָה ָיה ִשׁ ְמ􏰀 ַא ְב ָר ָהם ִכּי ַאב־ ֲהמוֹן גּוֹ ִים ְנ ַת ִתּי􏰀׃

shèm ֵשׁם Avràm, ma il tuo ַא ְב ָרם òd [più] chiamato עוֹד vɵlò [e non] sarai ְולֹא 17:5 [nome] ְו ָה ָיה vɵhayah [e sarà] ַא ְב ָר ָהם Avrahàm, poiché io ti costituisco ַאב־ ֲהמוֹן ab- hamon [padre di moltitudine] di גּוֹ ִים goyim [nazioni].

ְוִהְפֵרִתי ֹאְת􏰀 ִבְּמֹאד ְמֹאדוְּנַתִתּי􏰀 ְלגוִֹיםוְּמָלִכים ִמְמּ􏰀 ֵיֵצאוּ׃ וּ ְמ ָל ִכים ,E ti farò moltiplicare grandissimamente, e ti farò divenir nazioni 17:6

umɵlachìm [e re] ֵי ֵצאוּ yetzèu [usciranno] ִמ ְמּ􏰀 mimmɵchà [da te].

ַו ֲה ִק ֹמ ִתי ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ֵבּי ִני וּ ֵבי ֶנ􏰀 וּ ֵבין ַז ְר ֲע􏰀 ַא ֲח ֶרי􏰀 ְל ֹד ֹר ָתם ִל ְב ִרית עוֹ ָלם ִל ְהיוֹת ְל􏰀 ֵלא􏰁 ִהים וְּלַזְרֲע􏰀 ַאֲחֶרי􏰀׃

]et-bɵri’tì [il mio patto – la mia alleanza ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ]vahakimotì [Ed stabilirò ַו ֲה ִק ֹמ ִתי 17:7 ach̠ arècha [dopo di ַא ֲח ֶרי􏰀 uvènecha [e te] e i tuoi discendenti וּ ֵבי ֶנ􏰀 ]bè’nì [fra me ֵבּי ִני ְבּ ִרית lɵdorotàm [per le loro generazioni – di generazione in generazione]; sarà un ְל ֹד ֹר ָתם ,]te bɵrìt [patto –alleanza] עוֹ ָלם ‘olàm [perenne], ִל ְהיוֹת ְל􏰀 ֵלא􏰁 ִהים lihyot lɵchà lElohim [per il quale io sarò l’Elohìm] e della tua progenie ַא ֲח ֶרי􏰀 ach̠ arècha [dopo di te].

ְוָנַתִתּי ְל􏰀וְּלַזְרֲע􏰀 ַאֲחֶרי􏰀 ֵאת ֶאֶרץ ְמֻגֶרי􏰀 ֵאת ָכּל־ֶאֶרץ ְכַּנַען ַלֲאֻחַזּתעוָֹלםְוָהִייִתי ָלֶהם ֵלא􏰁 ִהים׃

et èretz [la ֵאת ֶא ֶרץ vɵnatàtti [E darò] a te e alla tua progenie dopo di te ְו ָנ ַת ִתּי 17:8 terra] dove abiti come straniero: ָכּל־ ֶא ֶרץ kol-èretz [tutta la terra] di ְכּ ָנ ַען kɵna’àn

[Canaan],inpossessoעוָֹלם‘olàm[perpetuo];ְוָהִייִתי ָלֶהם ֵלא􏰁ִהיםvɵhayìtìlahèm lElohim [e sarò il loro Elohìm]’.

ַויּ ֹא ֶמר ֱא􏰁 ִהים ֶאל־ ַא ְב ָר ָהם ְו ַא ָתּה ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ִת ְשׁ ֹמר ַא ָתּה ְו ַז ְר ֲע􏰀 ַא ֲח ֶרי􏰀 ְל ֹד ֹר ָתם׃ 17:9 Poi ֱא􏰁 ִהים Elohìm disse ad ַא ְב ָר ָהם Avrahàm: ‘Quanto a te, ְו ַא ָתּה vɵattah [E tu] osserverai ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי et-bɵritì [il mio patto – la mia Alleanza]: ַא ָתּה attah [tu] e la tua progenie dopo di te, ְל ֹד ֹר ָתם lɵdorotàm [per le loro generazioni – di generazione in generazione].

ז ֹאת ְבּ ִרי ִתי ֲא ֶשׁר ִתּ ְשׁ ְמרוּ ֵבּי ִני וּ ֵבי ֵני ֶכם וּ ֵבין ַז ְר ֲע􏰀 ַא ֲח ֶרי􏰀 ִהמּוֹל ָל ֶכם ָכּל־ ָז ָכר׃ ,vɵritì [il mio patto – la mia alleanza] che voi osserverete ְב ִרי ִתי zòt [Questo] è ז ֹאת 17:10ָכּל־ָזָכר:uvenechèm[etravoi]elatuaprogeniedopoditeוֵּביֵניֶכם]bè’nì[frame ֵבּיִני kol zachàr [tutti i maschi – ogni maschio] ָל ֶכם lachèm [per voi] ִהמּוֹל himmòl [sia circonciso].

וּ ְנ ַמ ְל ֶתּם ֵאת ְבּ ַשׂר ָע ְר ַל ְת ֶכם ְו ָה ָיה ְלאוֹת ְבּ ִרית ֵבּי ִני וּ ֵבי ֵני ֶכם׃ ָע ְר ַל ְת ֶכם èt bɵsar [la carne] di ֵאת ְבּ ַשׂר ]unɵmalttèm [E ciconciderete וּ ְנ ַמ ְל ֶתּם 17:11

ְבּ ִרית lɵòt [come segno] del ְלאוֹת ]vɵhayah [e sarà ְו ָה ָיה ;]orlat’chèm [vostro prepuzio bɵrìt [del patto – dell’alleanza] ֵבּי ִני bè’nì [fra me] וּ ֵבי ֵני ֶכם uvenechèm [e tra voi].

וּ ֶבן־ ְשׁ ֹמ ַנת ָי ִמים ִימּוֹל ָל ֶכם ָכּל־ ָז ָכר ְל ֹד ֹר ֵתי ֶכם ְי ִליד ָבּ ִית וּ ִמ ְק ַנת־ ֶכּ ֶסף ִמ ֹכּל ֶבּן־ ֵנ ָכר ֲא ֶשׁר ל ֹא ִ מ ַ זּ ְ ר ֲע 􏰀 ה וּ א ׃

kol-zachàr [ogni ָכּל־ ָז ָכר ,uben-shɵmonàt [All’età d’otto] giorni וּ ֶבן־ ְשׁ ֹמ ַנת 17:12 maschio] sarà circonciso ָל ֶכם lachèm [fra voi], ְל ֹד ֹר ֵתי ֶכם lɵdorotechèm [per le vostre generazioni]:tantoquellonatoincasa,quantoquellocompratoconֶכֶּסף kèsef [argento (denaro)] e ִמ ֹכּל mikol [da ogni] figlio di straniero che ל ֹא lò [non] sia della tua progenie.

ִהמּוֹל ִימּוֹל ְי ִליד ֵבּי ְת􏰀 וּ ִמ ְק ַנת ַכּ ְס ֶפּ􏰀 ְו ָהְי ָתה ְבִרי ִתי ִבּ ְב ַשְׂר ֶכם ִל ְבִרית עוֹ ָלם׃ 17:13 Quello nato in casa tua e quello comprato con ֶכּ ֶסף kèsef [argento (denaro)] dovrà ִהמּוֹל himmòl [esser circonciso]; ְו ָה ְי ָתה vɵhayɵtah [e sarà] ְב ִרי ִתי vɵritì [il mio patto – la mia alleanza] nella vostra ָבּ ָשׂר basàr [carne] sarà ִל ְב ִרית livrìt [per patto – per alleanza] עוֹ ָלם ‘olàm [perenne].

ְו ָע ֵרל ָז ָכר ֲא ֶשׁר ל ֹא־ ִימּוֹל ֶאת־ ְבּ ַשׂר ָע ְר ָלתוֹ ְו ִנ ְכ ְר ָתה ַה ֶנּ ֶפשׁ ַה ִהוא ֵמ ַע ֶמּי ָה ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ֵה ַפר׃ 17:14 E il ָז ָכר zachàr [maschio] incirconciso, che לֹא lò [non] sarà stato circonciso nella sua ָבּ ָשׂר basàr [carne], sarà reciso ַה ֶנּ ֶפשׁ hannèfesh [il respiro – la persona] di fra il suoַעם àm[popolo]:egliavràviolatoֶאת־ְבִּריִתי et-bɵri’tì[ilmiopatto-lamiaalleanza]’.

ַויֹּאֶמר ֱא􏰁ִהים ֶאל־ַאְבָרָהם ָשַׂרי ִאְשְׁתּ􏰀לֹא־ִתְקָרא ֶאת־ְשָׁמהּ ָשָׂרי ִכּי ָשָׂרה ְשָׁמהּ׃ ָשׂ ַרי Avrahàm: ‘Quanto a ַא ְב ָר ָהם Elohìm ad ֱא􏰁 ִהים ]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 17:15 ֶאת־ְשָׁמהּSarajָשַׂריlò[non]lachiamarלֹא,]ish’tɵ’chà[tuadonna-moglieִאְשְׁתּ􏰀Saraj et-Shɵmah [il nome di lei] invece sarà, ָשׂ ָרה Sarah ְשׁ ָמהּ Shɵmah [il nome di lei]

וֵּבַרְכִתּי ֹאָתהְּוַגם ָנַתִתּי ִמֶמָּנּה ְל􏰀 ֵבּןוֵּבַרְכִתּיָהְוָהְיָתה ְלגוִֹים ַמְלֵכי ַעִמּים ִמֶמָּנּהִיְהיוּ׃ natàtti [darò] da ָנ ַת ִתּי otàh [lei], ed anche ti ֹא ָתהּ ]uveràch’tì [E benedirò וּ ֵב ַר ְכ ִתּי 17:16 leiunֵבּן ben[figlio];וֵּבַרְכִתּיָהuveràch’tìha[iolabenedirò],ְוָהְיָתהvɵhayɵtah[esarà] nazioni; ַמ ְל ֵכי malchè [re] di popoli usciranno da lei’.

ַו ִיּ ֹפּל ַא ְב ָר ָהם ַעל־ ָפּ ָניו ַו ִיּ ְצ ָחק ַויּ ֹא ֶמר ְבּ ִלבּוֹ ַה ְלּ ֶבן ֵמ ָאה־ ָשׁ ָנה ִי ָוּ ֵלד ְו ִאם־ ָשׂ ָרה ֲה ַבת־ ִתּ ְשׁ ִעים ָשׁ ָנה ֵתּ ֵלד׃

17:17 Allora ַא ְב ָר ָהם Avrahàm si prostrò con la faccia in terra e rise; ַויֹּא ֶמר vayòmer [e disse] ְבּ ִלבּוֹ bɵlibbò [in cuor suo]: ‘Nascerà egli un ֵבּן ben [figlio] a un uomo di
-havat-tish’ìm [figlia di ֲה ַבת־ ִתּ ְשׁ ִעים ,Sarah ָשׂ ָרה meah shanah [cent’anni]? e ֵמ ָאה־ ָשׁ ָנה novanta] ָשׁ ָנה shanah [anno] che ha novant’anni, partorirà ella?’

ַויֹּא ֶמר ַאְבָר ָהם ֶאל־ ָה ֱא􏰁ִהיםלוּ ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ִיְחֶיה ְל ָפֶני􏰀׃ ִי ְח ֶיה ]Ishmaèl [Ismaele ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Elohìm: ‘Se ֱא􏰁 ִהים Avrahàm disse a ַא ְב ָר ָהם E 17:18

yich̠ ’yeh [vivrà – vivesse] ְל ָפ ֶני􏰀 lɵfanècha [nel tuo cospetto]!’

ַויּ ֹא ֶמר ֱא􏰁 ִהים ֲא ָבל ָשׂ ָרה ִא ְשׁ ְתּ􏰀 ֹי ֶל ֶדת ְל􏰀 ֵבּן ְו ָק ָרא ָת ֶאת־ ְשׁמוֹ ִי ְצ ָחק ַו ֲה ִק ֹמ ִתי ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ִאתּוֹ ִלְבִריתעוָֹלם ְלַזְרעוֹ ַאֲחָריו׃

17:19 E ֱא􏰁 ִהים Elohìm rispose: ‘No, ma ָשׂ ָרה Sarah tua moglie ti partorirà un ֵבּן ben [figlio], e tu gli porrai ֶאת־ ְשׁמוֹ et-shɵmò [il nome di lui] ִי ְצ ָחק Itz’ch̠ àk [Isacco];
ִאתּוֹ ]et-bɵri’tì [il mio patto – la mia alleanza ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי ]vahakimotì [e io stabilirò ַו ֲה ִק ֹמ ִתי ittò [con lui], ִל ְב ִרית livrìt [ per patto – per alleanza] עוֹ ָלם ‘olàm [perenne] per la sua progenie dopo di lui.

וּ ְל ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ְשׁ ַמ ְע ִתּי􏰀 ִה ֵנּה ֵבּ ַר ְכ ִתּי ֹאתוֹ ְו ִה ְפ ֵרי ִתי ֹאתוֹ ְו ִה ְר ֵבּי ִתי ֹאתוֹ ִבּ ְמ ֹאד ְמ ֹאד ְשׁ ֵנים־ ָע ָשׂר ְנ ִשׂי ִאם יוֹ ִליד וּ ְנ ַת ִתּיו ְלגוֹי ָגּדוֹל׃ ֵבּ ַר ְכ ִתּי ,]hinneh [Ecco ִה ֵנּה .Ishmaèl [Ismaele], io t’ho esaudito ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Quanto a 17:20

bè’rach’tì [ho benedetto] lui, e farò che moltiplichi e s’accresca grandissimamente. Egli genererà ְשׁ ֵנים־ ָע ָשׂר shɵnèm-asar [dodici] principi, e io farò di lui una ָגּדוֹל gadòl [grande] nazione.

ְוֶאת־ְבִּריִתי ָאִקים ֶאת־ִיְצָחק ֲא ֶשׁר ֵתֵּלד ְל􏰀 ָשָׂרה ַלמּוֵֹעד ַהֶזּה ַבּ ָשָׁנה ָהַאֶחֶרת׃ Itz’ch̠ àk ִי ְצ ָחק vɵet-bɵritì [e il mio patto – la mia alleanza] stabilirò con ְו ֶאת־ ְבּ ִרי ִתי 17:21

[Isacco], che ָשׂ ָרה Sarah ti partorirà in questo tempo, ַבּ ָשׁ ָנה bashanah [nel anno] venturo’.

ַו ְי ַכל ְל ַד ֵבּר ִאתּוֹ ַו ַיּ ַעל ֱא􏰁 ִהים ֵמ ַעל ַא ְב ָר ָהם׃ Elohìm ֱא􏰁 ִהים ,]ittò [con lui ִאתּוֹ vaychal [E quand’ebbe finito] di parlare ַו ְי ַכל 17:22

lasciò ַא ְב ָר ָהם Avrahàm, levandosi in alto.

ַו ִיּ ַקּח ַא ְב ָר ָהם ֶאת־ ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ְבּנוֹ ְו ֵאת ָכּל־ ְי ִלי ֵדי ֵביתוֹ ְו ֵאת ָכּל־ ִמ ְק ַנת ַכּ ְספּוֹ ָכּל־ ָז ָכר ְבּ ַא ְנ ֵשׁי ֵבּית ַא ְב ָר ָהם ַו ָיּ ָמל ֶאת־ ְבּ ַשׂר ָע ְר ָל ָתם ְבּ ֶע ֶצם ַהיּוֹם ַה ֶזּה ַכּ ֲא ֶשׁר ִדּ ֶבּר ִאתּוֹ ֱא􏰁 ִהים׃

ְבּנוֹ ]Ishmaèl [Ismaele ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Avrahàm a ַא ְב ָר ָהם ]vayikkàch̠ [E prese ַו ִיּ ַקּח 17:23 bɵnò [suo figlio] e tutti quelli che gli erano nati in casa e tutti quelli che aveva comprato con il suo ֶכּ ֶסף kèsef [argento (denaro)], ָכּל־ ָז ָכר kol zachàr [tutti i maschi] vayyamol [e ַו ָיּ ָמל ,Avrahàm ַא ְב ָר ָהם bɵanshè [fra gli uomini di] la casa di ְבּ ַא ְנ ֵשׁי circoncise] la carne dei loro prepuzio, ְבּ ֶע ֶצם ַהיּוֹם ַה ֶזּה bɵ’ètzem hayòm hazzeh [In ִאתּוֹ ]ddibèr [aveva parlato –detto ִדּ ֶבּר Elohìm gli ֱא􏰁 ִהים quello stesso giorno], come ittò [con lui] di fare.

ְו ַא ְב ָר ָהם ֶבּן־ ִתּ ְשׁ ִעים ָו ֵת ַשׁע ָשׁ ָנה ְבּ ִה ֹמּלוֹ ְבּ ַשׂר ָע ְר ָלתוֹ׃ ָו ֵת ַשׁע ]ben-tish’ìm [figlio-di novanta ֶבּן־ ִתּ ְשׁ ִעים Avrahàm aveva ַא ְב ָר ָהם Or 17:24

vateshà [e nove] ָשׁ ָנה shanah [anno] novantanove anni quando fu circoncisa la carne del suo prepuzio.

ְו ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ְבּנוֹ ֶבּן־ ְשׁ􏰁שׁ ֶע ְשׂ ֵרה ָשׁ ָנה ְבּ ִה ֹמּלוֹ ֵאת ְבּ ַשׂר ָע ְר ָלתוֹ׃ 17:25 E ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Ishmaèl [Ismaele] ְבּנוֹ bɵnò [suo figlio] ֶבּן־ ְשׁ􏰁שׁ ben-shɵlosh [figlio di

aveva tre] ֶע ְשׂ ֵרה esɵreh [dieci] ָשׁ ָנה shanah [anno] tredici anni quando fu circoncisa la carne del suo prepuzio.

ְבּ ֶע ֶצם ַהיּוֹם ַה ֶזּה ִנמּוֹל ַא ְב ָר ָהם ְו ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ְבּנוֹ׃ nimmòl ִנמּוֹל ]bɵ’ètzem hayòm hazzeh [In quello stesso giorno ְבּ ֶע ֶצם ַהיּוֹם ַה ֶזּה 17:26

[fu circonciso] ַא ְב ָר ָהם Avrahàm, e ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Ishmaèl [Ismaele] ְבּנוֹ bɵnò [suo figlio].

ְו ָכל־ ַא ְנ ֵשׁי ֵביתוֹ ְי ִליד ָבּ ִית וּ ִמ ְק ַנת־ ֶכּ ֶסף ֵמ ֵאת ֶבּן־ ֵנ ָכר ִנ ֹמּלוּ ִאתּוֹ׃ vɵchol-anshè [E tutti gli uomini] della sua casa, tanto quelli nati in ְו ָכל־ ַא ְנ ֵשׁי 17:27

ִנ ֹמּלוּ ִאתּוֹ ,kèsef [argento (denaro)] dagli stranieri ֶכּ ֶסף casa quanto quelli comprati con nimmolù ittò [furono circoncisi con lui].

TRADUZIONE

Nuovo racconto dell’alleanza17Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse:

“Io sono Dio l’Onnipotente:
cammina davanti a me
e sii integro.
Porrò la mia alleanza tra me e te
e ti renderò molto, molto numeroso”.

Subito Abram si prostrò con il viso a terra e Dio parlò con lui:

“Quanto a me, ecco, la mia alleanza è con te:
diventerai padre di una moltitudine di nazioni.
5 Non ti chiamerai più Abram,
ma ti chiamerai Abramo,
perché padre di una moltitudine di nazioni ti renderò.

E ti renderò molto, molto fecondo; ti farò diventare nazioni e da te usciranno dei re. 7Stabilirò la mia alleanza con te e con la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione, come alleanza perenne, per essere il Dio tuo e della tua discendenza dopo di te. La terra dove sei forestiero, tutta la terra di Canaan, la darò in possesso per sempre a te e alla tua discendenza dopo di te; sarò il loro Dio”.
Disse Dio ad Abramo: “Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te, di generazione in generazione. 10 Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra voi ogni maschio. 11 Vi lascerete circoncidere la carne del vostro prepuzio e ciò sarà il segno dell’alleanza tra me e voi. 12 Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra voi ogni maschio di generazione in generazione, sia quello nato in casa sia quello comprato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. 13 Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comprato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. 14 Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del prepuzio, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza”.
15 Dio aggiunse ad Abramo: “Quanto a Sarài tua moglie, non la chiamerai più Sarài, ma Sara. 16 Io la benedirò e anche da lei ti darò un figlio; la benedirò e diventerà nazioni, e re di popoli nasceranno da lei”. 17 Allora Abramo si prostrò con la faccia a terra e rise e pensò: “A uno di cento anni può nascere un figlio? E Sara all’età di novant’anni potrà partorire?”. 18 Abramo disse a Dio: “Se almeno Ismaele potesse vivere davanti a te!”. 19 E Dio disse: “No, Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e lo chiamerai Isacco. Io stabilirò la mia alleanza con lui come alleanza perenne, per essere il Dio suo e della sua discendenza dopo di lui. 20 Anche riguardo a Ismaele io ti ho esaudito: ecco, io lo benedico e lo renderò fecondo e molto, molto numeroso: dodici prìncipi egli genererà e di lui farò una grande nazione. 21 Ma stabilirò la mia alleanza con Isacco, che Sara ti partorirà a questa data l’anno venturo”. 22 Dio terminò così di parlare con lui e lasciò Abramo, levandosi in alto.
23 Allora Abramo prese Ismaele, suo figlio, e tutti i nati nella sua casa e tutti quelli comprati con il suo denaro, tutti i maschi appartenenti al personale della casa di Abramo, e circoncise la carne del loro prepuzio in quello stesso giorno, come Dio gli aveva detto. 24Abramo aveva novantanove anni, quando si fece circoncidere la carne del prepuzio. 25Ismaele, suo figlio, aveva tredici anni quando gli fu circoncisa la carne del prepuzio. 26 In quello stesso giorno furono circoncisi Abramo e Ismaele, suo figlio. 27 E tutti gli uomini della sua casa, quelli nati in casa e quelli comprati con denaro dagli stranieri, furono circoncisi con lui.

NOTE

17,5 Non ti chiamerai più Abram: la traduzione italiana cerca di rendere una differenza di nomi che nell’ebraico suonano: Abram e Abraham. Il cambiamento di nome esprime la missione affidata ad Abramo, che diverrà padre di una moltitudine di nazioni.

17,10 sia circonciso: la circoncisione, cioè l’asportazione del prepuzio, è una pratica diffusa presso molti popoli. Qui viene intesa come un sigillo, impresso nella carne, dell’appartenenza a Dio.

17,15 Il cambiamento di nome Sarài-Sara è solo fonetico, il significato resta lo stesso: “principessa”. Il cambiamento è comunque, anche in questo caso, segno della sovranità di Dio su Sara.

17,17 rise e pensò: su questo riso di Abramo, vedi nota a 18,12.

Pubblicato in GENESI 17, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

GENESI 16

Bɵreshìt 16
16:1 Or ָשׂ ַרי Saraj, moglie d’ַא ְב ָרם Avràm, לֹא lò [non] ָי ְל ָדה לוֹ yalɵdah lo [gli aveva

dato figli]. Essa aveva una serva egiziana וּ ְשׁ ָמהּ uShɵmah [e il nome di lei] Agar.

ַותֹּאֶמרָשַׂריֶאל־ַאְבָרםִהֵנּה־ָנאֲעָצַרִנייהוהִמֶלֶּדתבֹּא־ָנאֶאל־ִשְׁפָחִתיאוַּליִאָבֶּנהִמֶמָּנּהַוִיְּשַׁמע ַאְבָרם ְלקוֹל ָשָׂרי׃

Yahweh m’ha יהוה ,Avràm: ‘Ecco ַא ְב ָרם Saraj ad ָשׂ ַרי ]vattòmer [E disse ַותֹּא ֶמר 16:2 fatta sterile; deh, va’ dalla mia serva; forse avrò progenie da lei’. E ַא ְב ָרם Avràm dette ascolto ְלקוֹל lɵkol [alla voce] di ָשׂ ַרי Saraj.

ַו ִתּ ַקּח ָשׂ ַרי ֵא ֶשׁת־ ַא ְב ָרם ֶאת־ ָה ָגר ַה ִמּ ְצ ִרית ִשׁ ְפ ָח ָתהּ ִמ ֵקּץ ֶע ֶשׂר ָשׁ ִנים ְל ֶשׁ ֶבת ַא ְב ָרם ְבּ ֶא ֶרץ ְכּ ָנ ַען ַו ִתּ ֵתּן ֹא ָתהּ ְל ַא ְב ָרם ִאי ָשׁהּ לוֹ ְל ִא ָשּׁה׃

eser ֶע ֶשׂר ]mikketz [al termine di ִמ ֵקּץ ,Avràm ַא ְב ָרם’Saraj dunque, moglie d ָשׂ ַרי 16:3 [dieci]ָשׁ ִנים shanìm [anni] dieci anni che ַא ְב ָרם Avràm ebbe dimorato ְבּ ֶא ֶרץ bɵèretz [in terra di] ְכּ ָנ ַען kɵna’àn [Canaan], prese la sua serva Agar, l’Egiziana, ַו ִתּ ֵתּן ֹא ָתהּ vattittèn otàh [e la diede (lei)] ְל ִא ָשּׁה lɵìsshah [per moglie] ad ַא ְב ָרם Avràm, suo marito.

ַוָיּבֹא ֶאל־ָהָגר ַוַתַּהר ַוֵתֶּרא ִכּי ָהָרָתה ַוֵתַּקל ְגִּבְרָתּהּ ְבֵּעיֶניָה׃

vattahar [e rimasse ַו ַתּ ַהר ,]vayabò el-hagar [Ed egli entrò da Agar ַו ָיּבֹא ֶאל־ ָה ָגר 16:4 incinta]; e quando s’accorse ch’era incinta, guardò la sua padrona con disprezzo.

ַותֹּאֶמר ָשַׂרי ֶאל־ַאְבָרם ֲחָמִסי ָעֶלי􏰀 ָאֹנִכי ָנַתִתּי ִשְׁפָחִתי ְבֵּחיֶק􏰀 ַוֵתֶּרא ִכּי ָהָרָתה ָוֵאַקל ְבֵּעיֶניָה ִיְשֹׁפּטיהוה ֵבּיִניוֵּביֶני􏰀׃

,Avràm: ‘L’ingiuria fatta a me ַא ְב ָרם Saraj ad ָשׂ ַרי ]vattòmer [E disse ַותֹּא ֶמר 16:5 ricade su te. Io ָנ ַת ִתּי natàtti [t’ho dato] la mia serva in seno; e da che ella s’è accorta ch’era incinta, mi guarda con disprezzo. יהוה Yahweh sia giudice ֵבּי ִני bè’nì [fra me] .’]uvenècha [e fra te וּ ֵבי ֶני􏰀

ְו ָשׂ ַרי ֵא ֶשׁת ַא ְב ָרם ל ֹא ָי ְל ָדה לוֹ ְו ָלהּ ִשׁ ְפ ָחה ִמ ְצ ִרית וּ ְשׁ ָמהּ ָה ָגר׃

ַויּ ֹא ֶמר ַא ְב ָרם ֶאל־ ָשׂ ַרי ִה ֵנּה ִשׁ ְפ ָח ֵת􏰂 ְבּ ָי ֵד􏰂 ֲע ִשׂי־ ָלהּ ַהטּוֹב ְבּ ֵעי ָנ ִי􏰂 ַו ְתּ ַע ֶנּ ָה ָשׂ ַרי ַו ִתּ ְב ַרח ִמ ָפּ ֶני ָה׃hinneh [Ecco], la tua ִה ֵנּה :Saraj ָשׂ ַרי Avràm a ַא ְב ָרם ]Vayòmer [E disse ַויֹּא ֶמר 16:6

serva è in tuo potere; fa’ con lei come ti piacerà’. ָשׂ ַרי Saraj la trattò duramente, ed ella se ne fuggì da lei.

ַוִיְּמָצָאהּ ַמְלַא􏰂יהוה ַעל־ֵעין ַהַמִּים ַבִּמְּדָבּר ַעל־ָהַעִין ְבֶּדֶר􏰂שׁוּר׃ ַה ַמּ ִים Yahweh la trovò presso una sorgente יהוהmal’ach [angelo] di ַמ ְל ַא􏰂 ’E l 16:7 ְבּ ֶד ֶר􏰂 bammidbàr [nel deserto], presso la sorgente ch’è ַבּ ִמּ ְד ָבּר,]hammàim [di acque

bɵdèrech [sulla via] di Shur,

ַויּ ֹא ַמר ָה ָגר ִשׁ ְפ ַחת ָשׂ ַרי ֵאי־ ִמ ֶזּה ָבאת ְו ָא ָנה ֵת ֵל ִכי ַותּ ֹא ֶמר ִמ ְפּ ֵני ָשׂ ַרי ְגּ ִב ְר ִתּי ָא ֹנ ִכי ֹבּ ַר ַחת׃ ‘?Saraj, donde vieni? e dove vai ָשׂ ַרי Vayomàr [E disse]: ‘Agar, serva di ַויֹּא ַמר 16:8 Ed ella rispose: ‘Me ne fuggo ִמ ְפּ ֵני mipɵnè [dal cospetto] di ָשׂ ַרי Saraj mia padrona’.

ַויֹּאֶמר ָלהּ ַמְלַא􏰂יהוהשׁוִּבי ֶאל־ְגִּבְרֵתּ􏰂ְוִהְתַעִנּי ַתַּחת ָיֶדיָה׃ 16:9 E l’ ַמ ְל ַא􏰂 mal’ach [angelo] di יהוה Yahweh le disse: ‘Torna alla tua padrona, e

umiliati sotto la sua mano’.
16:10 L’ ַמ ְל ַא􏰂 mal’ach [angelo] di יהוה Yahweh soggiunse: ‘Io moltiplicherò

grandemente la tua progenie, ְולֹא vɵlò [e non] la si potrà contare, tanto sarà numerosa’.

ַויּ ֹא ֶמר ָלהּ ַמ ְל ַא􏰂 יהוה ִה ָנּ􏰂 ָה ָרה ְו ֹי ַל ְד ְתּ ֵבּן ְו ָק ָראת ְשׁמוֹ ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ִכּי־ ָשׁ ַמע יהוה ֶאל־ ָע ְנ ֵי􏰂׃ 16:11 E l’ ַמ ְל ַא􏰂 mal’ach [angelo] di יהוה Yahweh le disse ancora: ‘Ecco, tu sei incinta, e partorirai un ֵבּן ben [figlio], al quale porrai ְשׁמוֹ shɵmò [il nome di lui]
]kì-shamà Yahweh [perché Yahweh ascoltò ִכּי־ ָשׁ ַמע יהוה ,]Ishmaèl [Ismaele ִי ְשׁ ָמ ֵעאל la tua afflizione;

ְוהוּאִיְהֶיה ֶפֶּרא ָאָדם ָידוֹ ַבֹכּלְוַיד ֹכּלבּוְֹוַעל־ְפֵּני ָכל־ֶאָחיוִיְשֹׁכּן׃

ihyeh [sarà] tra gli uomini come un asino ִי ְה ֶיה ]vɵhù [Ed egli – esso ְוהוּא 16:12 salvatico; la sua mano sarà contro tutti, e la mano di tutti contro di lui; e abiterà in faccia a ָכל־ ֶא ָחיו chol-ach̠ àv [tutti i suoi fratelli]’.

ַו ִתּ ְק ָרא ֵשׁם־יהוה ַה ֹדּ ֵבר ֵא ֶלי ָה ַא ָתּה ֵאל ֳר ִאי ִכּי ָא ְמ ָרה ֲה ַגם ֲה􏰁ם ָר ִאי ִתי ַא ֲח ֵרי ֹר ִאי׃ ]shèm-Yahweh [il nome di Yahweh ֵשׁם־יהוה ]Vattikrà [E (ella) chiamò ַו ִתּ ְק ָרא 16:13 che le aveva parlato, ַא ָתּה attah [tu] ֵאל ֳר ִאי El-Roï, perché disse: ‘Ho io, proprio qui, veduto andarsene colui che m’ha vista?’

ַויֹּאֶמר ָלהּ ַמְלַא􏰂יהוה ַהְרָבּה ַאְרֶבּה ֶאת־ַזְרֵע􏰂ְולֹאִיָסֵּפר ֵמֹרב׃

ַעל־ֵכּן ָקָרא ַלְבֵּאר ְבֵּאר ַלַחי ֹרִאי ִהֵנּה ֵבין־ָקֵדשׁוֵּבין ָבֶּרד׃ ִה ֵנּה .’al-kèn [Perciò] quel pozzo fu chiamato ‘il pozzo di Lach̠ ai-Roì ַעל־ ֵכּן 16:14

hinneh [Ecco], esso è ֵבין־ ָק ֵדשׁ vɵìn-Kadesh [fra Kades] e Bered.

ַו ֵתּ ֶל ד ָה ָג ר ְל ַא ְב ָר ם ֵבּ ן ַו ִיּ ְק ָר א ַא ְב ָר ם ֶשׁ ם ־ ְבּ נ וֹ ֲא ֶשׁ ר ־ ָי ְל ָד ה ָה ָג ר ִי ְשׁ ָמ ֵע א ל ׃ ַוִיְּקָרא,AvràmַאְבָרםAvràm;e ַאְבָרםben[figlio]ad ֵבּן16:15EAgarpartorìun

Va’yyi’krà[echiamò]ֶשׁם־ְבּנוֹ shèm-bɵnò[pernomealsuofiglio]cheAgargliaveva partorito, ִי ְשׁ ָמ ֵעאל Ishmaèl [Ismaele].

ְו ַא ְב ָרם ֶבּן־ ְשׁ ֹמ ִנים ָשׁ ָנה ְו ֵשׁשׁ ָשׁ ִנים ְבּ ֶל ֶדת־ ָה ָגר ֶאת־ ִי ְשׁ ָמ ֵעאל ְל ַא ְב ָרם׃ shanah ָשׁ ָנה ]ben-shɵmonìm [figlio-di ottanata ֶבּן־ ְשׁ ֹמ ִנים Avràm aveva ַא ְב ָרם 16:16

[anno] ְו ֵשׁשׁ vɵshesh [e sei] ָשׁ ִנים shanìm [anni] ottantasei anni quando Agar gli partorì .]Ishmaèl [Ismaele ִי ְשׁ ָמ ֵעאל

TRADUZIONE

Nascita di Ismaele e cacciata di Agar

16.1 Sarài, moglie di Abram, non gli aveva dato figli. Avendo però una schiava egiziana chiamata Agar, Sarài disse ad Abram: “Ecco, il Signore mi ha impedito di aver prole; unisciti alla mia schiava: forse da lei potrò avere figli”. Abram ascoltò l’invito di Sarài. Così, al termine di dieci anni da quando Abram abitava nella terra di Canaan, Sarài, moglie di Abram, prese Agar l’Egiziana, sua schiava, e la diede in moglie ad Abram, suo marito. Egli si unì ad Agar, che restò incinta. Ma, quando essa si accorse di essere incinta, la sua padrona non contò più nulla per lei.
Allora Sarài disse ad Abram: “L’offesa a me fatta ricada su di te! Io ti ho messo in grembo la mia schiava, ma da quando si è accorta d’essere incinta, io non conto più niente per lei. Il Signore sia giudice tra me e te!”. Abram disse a Sarài: “Ecco, la tua schiava è in mano tua: trattala come ti piace”. Sarài allora la maltrattò, tanto che quella fuggì dalla sua presenza. 7 La trovò l’angelo del Signore presso una sorgente d’acqua nel deserto, la sorgente sulla strada di Sur, e le disse: “Agar, schiava di Sarài, da dove vieni e dove vai?”. Rispose: “Fuggo dalla presenza della mia padrona Sarài”. Le disse l’angelo del Signore: “Ritorna dalla tua padrona e restale sottomessa”. 10 Le disse ancora l’angelo del Signore: “Moltiplicherò la tua discendenza e non si potrà contarla, tanto sarà numerosa”. 11Soggiunse poi l’angelo del Signore:

“Ecco, sei incinta:
partorirai un figlio
e lo chiamerai Ismaele,
perché il Signore ha udito il tuo lamento.
12 Egli sarà come un asino selvatico;
la sua mano sarà contro tutti
e la mano di tutti contro di lui,
e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli”.

13 Agar, al Signore che le aveva parlato, diede questo nome: “Tu sei il Dio della visione”, perché diceva: “Non ho forse visto qui colui che mi vede?”. 14 Per questo il pozzo si chiamò pozzo di Lacai-Roì; è appunto quello che si trova tra Kades e Bered. 15 Agar partorì ad Abram un figlio e Abram chiamò Ismaele il figlio che Agar gli aveva partorito. 16Abram aveva ottantasei anni quando Agar gli partorì Ismaele.

NOTE

16,1-16 La promessa tarda a realizzarsi e Abramo e Sara pensano di poter ricorrere a una via considerata valida dai costumi del tempo: avere un figlio da una schiava e considerarlo proprio.

16,7 Come si deduce dal confronto col v. 13, l’angelo del Signore qui indica il Signore stesso, quando si rende presente e si fa conoscere all’uomo.

16,13-14 Il nome del luogo Lacai-Roì è spiegato con un’etimologia basata sull’assonanza nei termini ebraici.

Pubblicato in GENESI 16, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

GENESI 15

Bɵreshìt 15

ַאַחר ַהְדָּבִרים ָהֵאֶלּה ָהָיהְדַבר־יהוה ֶאל־ַאְבָרם ַבַּמֲּחֶזה ֵלאֹמר ַאל־ִתּיָרא ַאְבָרם ָאֹנִכי ָמֵגן ָל􏰂 ְשׂ ָכְר􏰀 ַהְר ֵבּה ְמ ֹאד׃

ְד ַבר־יהוה haddɵvarìm haèlleh [queste parole], la ַה ְדּ ָב ִרים ָה ֵא ֶלּה ]ach̠ àr [Dopo ַא ַחר 15:1 dɵvar-Yahweh [parola di Yahweh] ָה ָיה hayah [fu] rivolta in visione ad ַא ְב ָרם Avràm, Avràm, io sono il tuoַא ְב ָרם al-tirà [non temere], o ַאל־ ִתּי ָרא’ :]lemòr [dicendo ֵלא ֹמר .’]mɵòd [molto – assai – grandissimaְמ ֹאד maghèn [scudo], e la tua ricompensa sarà ָמ ֵגן

ַויּ ֹא ֶמר ַא ְב ָרם ֲא ֹד ָני יהוה ַמה־ ִתּ ֶתּן־ ִלי ְו ָא ֹנ ִכי הוֹ ֵל􏰂 ֲע ִרי ִרי וּ ֶבן־ ֶמ ֶשׁק ֵבּי ִתי הוּא ַדּ ֶמּ ֶשׂק ֱא ִלי ֶע ֶזר׃

15:2 E ַא ְב ָרם Avràm disse: ‘ֲא ֹד ָני יהוה Adonay Yahweh [mio Signore Yahweh], che mi darai tu? ְו ָא ֹנ ִכי vɵanochi [e ma io] me ne vo senza ְבּ ֵני bɵnè [figli], e chi possederà la mia casa è Eliezer di Damasco’.

ַויֹּא ֶמר ַא ְב ָרם ֵהן ִלי לֹא ָנ ַת ָתּה ָז ַרע ְו ִה ֵנּה ֶבן־ ֵבּי ִתי יוֹ ֵרשׁ ֹא ִתי׃ 15:3 E ַא ְב ָרם Avràm soggiunse: ֵהן hèn [Ecco] לֹא lò [non] m’hai dato ָז ַרע zarà

[progenie]; ְו ִה ֵנּה vɵhinneh [ed ecco], uno schiavo nato in casa mia sarà mio erede’.

ְו ִה ֵנּה ְד ַבר־יהוה ֵא ָליו ֵלא ֹמר לֹא ִיי ָר ְשׁ􏰀 ֶזה ִכּי־ ִאם ֲא ֶשׁר ֵי ֵצא ִמ ֵמּ ֶעי􏰀 הוּא ִיי ָר ֶשׁ􏰀׃ dɵvar-Yahweh [parola di Yahweh] gli fu ְד ַבר־יהוה vɵhinneh [Ed ecco] la ְו ִה ֵנּה 15:4

rivolta ֵא ָליו elàv [a lui], ֵלא ֹמר lemòr [dicendo]: ‘Questi ל ֹא lò [non] sarà tuo erede; ma colui che uscirà dalle tue viscere sarà erede tuo’.

ַויּוֹ ֵצא ֹאתוֹ ַהחוּ ָצה ַויֹּא ֶמר ַה ֶבּט־ ָנא ַה ָשּׁ ַמְי ָמה וּ ְס ֹפר ַהכּוֹ ָכ ִבים ִאם־תּוּ ַכל ִל ְס ֹפּר ֹא ָתם ַויֹּא ֶמר לוֹ ֹכּ ה ִי ְה ֶי ה ַז ְר ֶע 􏰀 ׃

15:5 E lo condusse fuori, e gli disse: ‘Mira ַה ָשּׁ ַמ ְי ָמה hashamaymah [i cieli], e conta .’]im-tuchal [se potrai – se le puoi contare ִאם־תּוּ ַכל ,]hakkochàvìm [le stelle ַהכּוֹ ָכ ִבים
.’ihyeh [sarà] la tua progenie ִי ְה ֶיה ]koh [Così ֹכּה ‘ :]Vayòmer lo [E gli disse ַויֹּא ֶמר לוֹ

ְו ֶה ֱא ִמן ַבּיהוה ַו ַיּ ְח ְשׁ ֶב ָה לּוֹ ְצ ָד ָקה׃

15:6 Ed egli credette a יהוה Yahweh, che gli contò questo come ְצ ָד ָקה tzɵdakah [giustizia].

ַויֹּאֶמר ֵאָליו ֲאִנייהוה ֲאֶשׁרהוֵֹצאִתי􏰀 ֵמאוּר ַכְּשִׂדּים ָלֶתת ְל􏰀 ֶאת־ָהָאֶרץ ַהזֹּאת ְלִרְשָׁתּהּ׃ ]anì Yahweh [Io (sono) Yahweh ֲא ִני יהוה :]Vayòmer elàv [E gli disse ַויֹּא ֶמר ֵא ָליו 15:7 che t’ho fatto uscire da Ur de’ ַכּ ְשׂ ִדּים Kasdìm [Caldei] ָל ֶתת làtet [per dare] ְל􏰀 lɵchà [a te] questa ֶאת־ ָה ָא ֶרץ et-ha’àretz [la terra], perché tu lo possegga.

ַו יּ ֹ א ַמ ר ֲא ֹד ָנ י י ה ו ה ַבּ ָמּ ה ֵא ַד ע ִכּ י ִא י ָר ֶשׁ ָנּ ה ׃ A d o n a y Y a h w e h [ m i o ֲא ֹד ָנ י י ה ו ה ‘ : A v r à m ַא ְב ָר ם ] V a y o m à r [ E d i s s e ַו יּ ֹ א ַמ ר 8 : 5 1

Signore Yahweh], da che posso io conoscere che lo possederò?’

ַויּ ֹא ֶמר ֵא ָליו ְק ָחה ִלי ֶע ְג ָלה ְמ ֻשׁ ֶלּ ֶשׁת ְו ֵעז ְמ ֻשׁ ֶלּ ֶשׁת ְו ַא ִיל ְמ ֻשׁ ָלּשׁ ְו ֹתר ְוגוֹ ָזל׃ ְמ ֻשׁ ֶלּ ֶשׁת vayòmer elàv [e disse a lui]: ‘Pigliami una giovenca ַויֹּא ֶמר ֵא ָליו 15:9

mɵshulleshet [di tre anni], una capra ְמ ֻשׁ ֶלּ ֶשׁת mɵshulleshet [di tre anni], un montone .’mɵshullash [di tre anni], una tortora e un piccione ְמ ֻשׁ ָלּשׁ

ַוִיּ ַקּח־לוֹ ֶאת־ ָכּל־ ֵא ֶלּה ַוְי ַב ֵתּר ֹא ָתם ַבּ ָתּ ֶו􏰂 ַוִיּ ֵתּן ִאישׁ־ ִבּ ְתרוֹ ִל ְק ַראת ֵר ֵעהוּ ְו ֶאת־ ַה ִצ ֹפּר לֹא ָב ָתר׃

vayikkàch̠ -lo [Ed egli prese per lui] tutti questi animali, li divise per ַו ִיּ ַקּח־לוֹ 15:10 mezzo, e pose ciascuna metà di fronte ֵר ֵעהוּ re’èhu [suo prossimo – all’altra]; ma ל ֹא lò [non] divise gli uccelli.

ַו ֵיּ ֶרד ָה ַע ִיט ַעל־ ַה ְפּ ָג ִרים ַו ַיּ ֵשּׁב ֹא ָתם ַא ְב ָרם׃ 15:11 Or degli uccelli rapaci calarono sulle bestie morte, ma ַא ְב ָרם Avràm li scacciò.

ַו ְי ִהי ַה ֶשּׁ ֶמשׁ ָלבוֹא ְו ַת ְר ֵדּ ָמה ָנ ְפ ָלה ַעל־ ַא ְב ָרם ְו ִה ֵנּה ֵאי ָמה ֲח ֵשׁ ָכה ְג ֹד ָלה ֹנ ֶפ ֶלת ָע ָליו׃ hasshèmesh ַה ֶשּׁ ֶמשׁ ]lavò [tramontava-stava entrando ָלבוֹא vay’hì [E fu], quando ַו ְי ִהי 15:12

[il sole], un profondo sonno cadde sopra ַא ְב ָרם Avràm; ְו ִה ֵנּה vɵhinneh [ed ecco], uno spavento, una oscurità profonda, cadde su lui.

ַויּ ֹא ֶמר ְל ַא ְב ָרם ָי ֹד ַע ֵתּ ַדע ִכּי־ ֵגר ִי ְה ֶיה ַז ְר ֲע􏰀 ְבּ ֶא ֶרץ ל ֹא ָל ֶהם ַו ֲע ָבדוּם ְו ִענּוּ ֹא ָתם ַא ְר ַבּע ֵמאוֹת ָשׁ ָנ ה ׃

Avràm: ‘Sappi per certo che i tuoi ַא ְב ָרם Vayòmer [E disse] ad ַויֹּא ֶמר 15:13 discendenti ִי ְה ֶיה ihyeh [sarà-dimoreranno come] stranieri ְבּ ֶא ֶרץ bɵèretz [in una terra] ]arbà[quattroַאְרַבּעlò[non]diloro,evisarannoschiavi,esarannooppressiperלֹא ;shanah [anno] quattrocento anni ָשׁ ָנה]meòt [centi cento ֵמאוֹת

ְו ַג ם ֶא ת ־ ַה גּ וֹ י ֲא ֶשׁ ר ַי ֲע ֹב ד וּ ָדּ ן ָא ֹנ ִכ י ְו ַא ֲח ֵר י ־ ֵכ ן ֵי ְצ א וּ ִבּ ְר ֻכ שׁ ָגּ ד וֹ ל ׃ 15:14 ma io giudicherò la gente di cui saranno stati servi; ְו ַא ֲח ֵרי־ ֵכן Vɵach̠ are-chèn [e

dopo questo], se ne partiranno con ָגּדוֹל gadòl [grande] ricchezza.
ְו ַא ָתּה ָתּבוֹא ֶאל־ ֲא ֹב ֶתי􏰀 ְבּ ָשׁלוֹם ִתּ ָקּ ֵבר ְבּ ֵשׂי ָבה טוֹ ָבה׃

la’avotècha [ai ַל ֲא ֹב ֶתי􏰀 ]shalòm [pace ָשׁלוֹם vɵattah [E tu] te n’andrai in ְו ַא ָתּה 15:15 tuoi padri], e sarai sepolto dopo una prospera vecchiezza.

ְודוֹר ְר ִבי ִעי ָישׁוּבוּ ֵה ָנּה ִכּי לֹא־ ָשׁ ֵלם ֲעוֹן ָה ֱא ֹמִרי ַעד־ ֵה ָנּה׃ 15:16 E alla ְר ִבי ִעי rɵvi’j [quarta] generazione essi torneranno qua; perché l’iniquità

degli Amorei לֹא lò [non] è giunta finora al colmo’.

ַוְיִהי ַהֶשֶּׁמשׁ ָבָּאהַוֲעָלָטה ָהָיהְוִהֵנּה ַתנּוּר ָעָשׁןְוַלִפּיד ֵאשׁ ֲאֶשׁר ָעַבר ֵבּין ַהְגָּזִרים ָהֵאֶלּה׃ ]hayah [fu ָה ָיה]hasshèmesh [il sole ַה ֶשּׁ ֶמשׁ ]vay’hì [E fu-E quando ַו ְי ִהי 15:17 tramontato, venne un buio fitto, ְו ִה ֵנּה vɵhinneh [ed ecco] una fornace fumante ed una fiamma di ֵאשׁ èsh [fuoco] passare ֵבּין bèn [tra] in mezzo agli animali divisi.

ַבּיּוֹם ַההוּא ָכּ ַרת יהוה ֶאת־ ַא ְב ָרם ְבּ ִרית ֵלא ֹמר ְל ַז ְר ֲע􏰀 ָנ ַת ִתּי ֶאת־ ָה ָא ֶרץ ַהזּ ֹאת ִמ ְנּ ַהר ִמ ְצ ַר ִים ַעד־ ַהָנָּהר ַהָגֹּדלְנַהר־ְפָּרת׃

–karàt[tagliòstipulò ָכַּרתYahwehיהוה]bayòmha’hu[Inquelgiorno ַבּיּוֹם ַההוּא15:18 ָנ ַת ִתּי ‘ :]lemòr [dicendo ֵלא ֹמר ,Avràm ַא ְב ָרם bɵrìt [patto – alleanza] con ְבּ ִרית ]fece, strinse

natàtti [do-darò] alla tua progenie questa ֶאת־ ָה ָא ֶרץ et-ha’àretz [la terra], dal fiume d’ ;haggadòl [il gran] fiume Eufrate ַה ָגּ ֹדל Mitzràim [Egitto] fino al fiume ִמ ְצ ָר ִים

15:19 i Kenei, i Kenizei, i Kadmonei, 15:20 gli Hittei, i Ferezei, i Refei,

ֶאת־ַהֵקּיִניְוֶאת־ַהְקִּנִזּיְוֵאת ַהַקְּדֹמִני׃ ְו ֶא ת ־ ַה ִח ִתּ י ְו ֶא ת ־ ַה ְפּ ִר ִזּ י ְו ֶא ת ־ ָה ְר ָפ ִא י ם ׃

ְו ֶא ת ־ ָה ֱא ֹמ ִר י ְו ֶא ת ־ ַה ְכּ ַנ ֲע ִנ י ְו ֶא ת ־ ַה ִגּ ְר ָגּ ִשׁ י ְו ֶא ת ־ ַה ְי ב וּ ִס י ׃ 15:21 gli Amorei, i Cananei, i Ghirgasei e i Gebusei’.

TRADUZIONE

Dialogo tra Dio e Abramo: l’alleanza

15 Dopo tali fatti, fu rivolta ad Abram, in visione, questa parola del Signore: “Non temere, Abram. Io sono il tuo scudo; la tua ricompensa sarà molto grande”. Rispose Abram: “Signore Dio, che cosa mi darai? Io me ne vado senza figli e l’erede della mia casa è Elièzer di Damasco”. Soggiunse Abram: “Ecco, a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede”. Ed ecco, gli fu rivolta questa parola dal Signore: “Non sarà costui il tuo erede, ma uno nato da te sarà il tuo erede”. Poi lo condusse fuori e gli disse: “Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle” e soggiunse: “Tale sarà la tua discendenza”. 6 Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia.
E gli disse: “Io sono il Signore, che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questa terra”. Rispose: “Signore Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?”. Gli disse: “Prendimi una giovenca di tre anni, una capra di tre anni, un ariete di tre anni, una tortora e un colombo”. 10 Andò a prendere tutti questi animali, li divise in due e collocò ogni metà di fronte all’altra; non divise però gli uccelli. 11 Gli uccelli rapaci calarono su quei cadaveri, ma Abram li scacciò.
12 Mentre il sole stava per tramontare, un torpore cadde su Abram, ed ecco terrore e grande oscurità lo assalirono. 13 Allora il Signore disse ad Abram: “Sappi che i tuoi discendenti saranno forestieri in una terra non loro; saranno fatti schiavi e saranno oppressi per quattrocento anni. 14 Ma la nazione che essi avranno servito, la giudicherò io: dopo, essi usciranno con grandi ricchezze. 15 Quanto a te, andrai in pace presso i tuoi padri; sarai sepolto dopo una vecchiaia felice. 16 Alla quarta generazione torneranno qui, perché l’iniquità degli Amorrei non ha ancora raggiunto il colmo”.
17 Quando, tramontato il sole, si era fatto buio fitto, ecco un braciere fumante e una fiaccola ardente passare in mezzo agli animali divisi. 18 In quel giorno il Signore concluse quest’alleanza con Abram:

“Alla tua discendenza
io do questa terra,
dal fiume d’Egitto
al grande fiume, il fiume Eufrate;

19 la terra dove abitano i Keniti, i Kenizziti, i Kadmoniti, 20 gli Ittiti, i Perizziti, i Refaìm,21 gli Amorrei, i Cananei, i Gergesei e i Gebusei”.

NOTE

15,6 Egli credette: Abramo ha fede, cioè fonda il suo futuro sulla parola di Dio. Dio accreditò come giustiziaquesta fede ad Abramo, cioè lo proclama giusto, lo riconosce come interlocutore affidabile dell’alleanza. Paolo legge qui il tema della gratuità del dono di Dio (vedi  Gal 3,6-14 e  Rm 4,1-25); Gc 2,20-24 insiste invece sul pensiero che la fede deve essere attiva.15,16 Amorrei: abitanti della terra di Canaan prima di Israele. Il termine può indicare tutte le popolazioni, come pure il termine Cananei, o uno dei popoli (vedi 10,16; 14,7; 15,21).15,18 fiume d’Egitto: è in questo caso un torrente della penisola sinaitica, non il Nilo (vedi anche nota a Gs 15,4).

15,19-21 La lista dei popoli cananei che precedono Israele nella terra di Canaan compare varie volte in forme diverse (vedi, ad es., Es 3,8; Dt 7,1). Solo di alcuni di essi si hanno notizie altrove.

Pubblicato in GENESI 15, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

GENESI 14

Bɵreshìt 14

ַוְיִהי ִבּי ֵמי ַאְמָר ֶפל ֶמ ֶל􏰂־ ִשְׁנ ָער ַאְריוֹ􏰂 ֶמ ֶל􏰂 ֶא ָלּ ָסר ְכָּדְר ָל ֹע ֶמר ֶמ ֶל􏰂 ֵעי ָלם ְוִתְד ָעל ֶמ ֶל􏰂גּוִֹים׃ ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Scinear, d’Arioc ֶמ ֶל􏰂 vay’hì [E fu] nei giorni di Amrafel ַו ְי ִהי 14:1

ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Elam, e di Tideal ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Ellasar, di Kedorlaomer mèlech [re] dei Goim,

ָעשׂוּ ִמ ְל ָח ָמה ֶאת־ ֶבּ ַרע ֶמ ֶל􏰂 ְס ֹדם ְו ֶאת־ ִבּ ְר ַשׁע ֶמ ֶל􏰂 ֲע ֹמ ָרה ִשׁ ְנ ָאב ֶמ ֶל􏰂 ַא ְד ָמה ְו ֶשׁ ְמ ֵא ֶבר ֶמ ֶל􏰂 ְצ ֹב ִיים ] ְצבוֹ ִיים[ וּ ֶמ ֶל􏰂 ֶבּ ַלע ִהיא־ ֹצ ַער׃ 14:2 ch’essi mossero guerra a Bera ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma], a Birsha

mèlech [re] di Adma, a ֶמ ֶל􏰂 Amorah [Gomorra], a Scinear ֲע ֹמ ָרה mèlech [re] di ֶמ ֶל􏰂 Scemeber ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Tseboim e al ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Bela, che è Tsoar.

ָכּל־ ֵא ֶלּה ָח ְברוּ ֶאל־ ֵע ֶמק ַה ִשּׂ ִדּים הוּא ָים ַה ֶמּ ַלח׃ 14:3 Tutti questi ultimi si radunarono nella valle di Siddim, ch’è ָים ַה ֶמּ ַלח yàm

hammèlach̠ [il mar salato].

ְשֵׁתּים ֶעְשֵׂרה ָשָׁנה ָעְבדוּ ֶאת־ְכָּדְרָלֹעֶמרוְּשׁ􏰁שׁ־ֶעְשֵׂרה ָשָׁנה ָמָרדוּ׃ 14:4 Per ְשׁ ֵתּים sh’ttèm [due] ֶע ְשׂ ֵרה esɵreh [dieci] ָשׁ ָנה shanah [anno] dodici anni

erano stati soggetti a Kedorlaomer, וּ ְשׁ􏰁שׁ־ ֶע ְשׂ ֵרה ushɵlosh-esɵreh [e al tredicesimo] .shanah [anno] si erano ribellati ָשׁ ָנה

וּ ְב ַא ְר ַבּ ע ֶע ְשׂ ֵר ה ָשׁ ָנ ה ָבּ א ְכ ָד ְר ָל ֹע ֶמ ר ְו ַה ְמּ ָל ִכ י ם ֲא ֶשׁ ר ִא תּ וֹ ַו ַיּ כּ וּ ֶא ת ־ ְר ָפ ִא י ם ְבּ ַע ְשׁ ְתּ ֹר ת ַק ְר ַנ ִי ם ְו ֶא ת ־ ַה זּ וּ ִז י ם ְבּ ָה ם ְו ֵא ת ָה ֵא י ִמ י ם ְבּ ָשׁ ֵו ה ִק ְר ָי ָת ִי ם ׃

]shanah [anno ָשׁ ָנה ]esɵreh [dieci ֶע ְשׂ ֵרה ]uv’arbà [E nel quattro וּ ְב ַא ְר ַבּע 14:5

ִאתּוֹ vɵhammɵlachìm [ed i re] ch’erano ְו ַה ְמּ ָל ִכים quattordicesimo anno, Kedorlaomer ittò [con lui] vennero e colpirono i Refei ad Ashteroth-Karnaim, gli Zuzei a Ham, gli Emei nella pianura di Kiriathaim

ְו ֶאת־ ַה ֹח ִרי ְבּ ַה ְר ָרם ֵשׂ ִעיר ַעד ֵאיל ָפּא ָרן ֲא ֶשׁר ַעל־ ַה ִמּ ְד ָבּר׃ ַעל־ e gli Horei nella loro montagna di Seir fino a El-Paran, che è presso al 14:6

.]àl-hammidbàr [deserto ַה ִמּ ְד ָבּר

ַוָיּ ֻשׁבוּ ַוָיּ ֹבאוּ ֶאל־ ֵעין ִמ ְשׁ ָפּט ִהוא ָקֵדשׁ ַוַיּכּוּ ֶאת־ ָכּל־ ְשֵׂדה ָה ֲע ָמ ֵל ִקי ְוַגם ֶאת־ ָה ֱא ֹמִרי ַהֹיּ ֵשׁב ְבּ ַח ְצ ֹצן ָתּ ָמר׃

– vayavoù [e entrarono ַו ָיּ ֹבאוּ vashùvu [E ritornarono – Poi tornarono] indietro ַו ָיּ ֻשׁבוּ 14:7evennero]aEn-Mishpat,cheèָקֵדשׁ kadesh[Kades],ecolpironogliAmalekitisututto il loro territorio, e così pure gli Amorei, che abitavano ad Hatsatson-Tamar.

ַוֵיֵּצא ֶמֶל􏰂־ְסֹדםוֶּמֶל􏰂 ֲעֹמָרהוֶּמֶל􏰂 ַאְדָמהוֶּמֶל􏰂 ְצֹבִייםוֶּמֶל􏰂 ֶבַּלע ִהוא־ֹצַער ַוַיַּעְרכוּ ִאָתּם ִמ ְל ָח ָמה ְבּ ֵע ֶמק ַה ִשּׂ ִדּים׃

ֲע ֹמ ָרה mèlech [re] di ֶמ ֶל􏰂 Sɵdom [Sodoma], il ְס ֹדם mèlech [re] di ֶמ ֶל􏰂 Allora il 14:8 Amorah [Gomorra], il ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Adma, il ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Tseboim e il

ittàm ִא ָתּם mèlech [re] di Bela, che è Tsoar, uscirono e si schierarono in battaglia ֶמ ֶל􏰂 [contro loro – contro quelli], nella valle di Siddim:

ֵאת ְכָּדְרָלֹעֶמר ֶמֶל􏰂 ֵעיָלםְוִתְדָעל ֶמֶל􏰂גּוִֹיםְוַאְמָרֶפל ֶמֶל􏰂 ִשְׁנָערְוַאְריוֹ􏰂 ֶמֶל􏰂 ֶאָלָּסר ַאְרָבָּעה ְמ ָל ִכים ֶאת־ ַה ֲח ִמ ָשּׁה׃

14:9 contro Kedorlaomer ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Elam, Tideal ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] dei Goim, ַא ְר ָבּ ָעה:mèlech [re] di Ellasar ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di Scinear e Arioc ֶמ ֶל􏰂 Amrafel arba’ah [quattro] ְמ ָל ִכים mɵlachìm [re] ֶאת־ ַה ֲח ִמ ָשּׁה et-hach̠ amisshah [contro cinque].

ְו ֵע ֶמ ק ַה ִשׂ ִדּ י ם ֶבּ ֱא ֹר ת ֶבּ ֱא ֹר ת ֵח ָמ ר ַו ָיּ נ ֻ ס וּ ֶמ ֶל 􏰂 ־ ְס ֹד ם ַו ֲע ֹמ ָר ה ַו ִיּ ְפּ ל וּ ־ ָשׁ ָמּ ה ְו ַה ִנּ ְשׁ ָא ִר י ם ֶה ָר ה ָנּ ס וּ ׃ ְס ֹדם mèlech [re] di ֶמ ֶל􏰂 Or la valle di Siddim era piena di pozzi di bitume; e il 14:10Sɵdom [Sodoma] e di ֲע ֹמ ָרה Amorah [Gomorra] si dettero alla fuga e vi caddero dentro;quellichescamparonoָנּסוּ nnasù[fuggirono]ֶהָרה herah[almonte].

ַו ִיּ ְקחוּ ֶאת־ ָכּל־ ְר ֻכשׁ ְס ֹדם ַו ֲע ֹמ ָרה ְו ֶאת־ ָכּל־ ָא ְכ ָלם ַו ֵיּ ֵלכוּ׃ Sɵdom [Sodoma] e di ְס ֹדם vayikɵch̠ u [E Presero] tutte le ricchezze di ַו ִיּ ְקחוּ 14:11

.]vajelechù [e se ne andarono ַו ֵיּ ֵלכוּ ,Amorah [Gomorra], e tutti i loro viveri ֲע ֹמ ָרה
ַו ִיּ ְקחוּ ֶאת־לוֹט ְו ֶאת־ ְר ֻכשׁוֹ ֶבּן־ ֲא ִחי ַא ְב ָרם ַו ֵיּ ֵלכוּ ְוהוּא ֹי ֵשׁב ִבּ ְס ֹדם׃

ben àch̠ [figlio del fratello ֶבּן־ ֲא ִחי ,Lot ֶאת־לוֹט vayikɵch̠ u [E Presero] anche ַו ִיּ ְקחוּ 14:12 ַו ֵיּ ֵלכוּ;]vɵet-rɵchusho [e i suoi averi – con la sua roba ְו ֶאת־ ְר ֻכשׁוֹ ,Avràm ַא ְב ָרם nipote] di – vajelechù [e se ne andarono]. ְוהוּא vɵhù [Ed egli] Lot ֹי ֵשׁב yoshev [risiedeva-abitava] .]biS’dom [in Sodoma ִבּ ְס ֹדם

ַ ו ָ יּ ב ֹ א ַ ה ָ פּ ִ ל י ט ַ ו ַ יּ ֵ גּ ד ְ ל ַ א ְ ב ָ ר ם ָ ה ִ ע ְ ב ִ ר י ְ ו ה וּ א ֹשׁ ֵ כ ן ְ בּ ֵ א 􏰁 ֵ נ י ַ מ ְ מ ֵ ר א ָ ה ֱ א ֹ מ ִ ר י ֲ א ִ ח י ֶ א ְ שׁ ֹ כּ ל ַ ו ֲ א ִ ח י ָ ע ֵ נ ר ְ ו ֵ ה ם ַבּ ֲע ֵלי ְב ִרית־ ַא ְב ָרם׃

vaiyaghè[e ַוַיֵּגּדvaiyavò[Edentrò-evenne]unodegliscampati ַוָיּבֹא14:13 annuncio] ad ַא ְב ָרם Avràm, ָה ִע ְב ִרי ha’Ivrì [l’Ebreo], ְוהוּא vɵhù [ed egli] ֹשׁ ֵכן shochèn [dimorava – che abitava] alle querce di Mamre l’Amoreo, ָאח àch̠ [fratello] di Eshcol e -bɵrìt-Avràm [patto ְב ִרית־ ַא ְב ָרם àch̠ [fratello] di Aner, i quali avevano fatto ָאח alleanza con Avràm].

ַו ִיּ ְשׁ ַמע ַא ְב ָרם ִכּי ִנ ְשׁ ָבּה ָא ִחיו ַו ָיּ ֶרק ֶאת־ ֲח ִני ָכיו ְי ִלי ֵדי ֵביתוֹ ְשׁ ֹמ ָנה ָע ָשׂר וּ ְשׁ􏰁שׁ ֵמאוֹת ַו ִיּ ְר ֹדּף ַעד־ ָדּן׃

14:14 E ַא ְב ָרם Avràm, com’ebbe udito che il ָא ִחיו ach̠ iv [suo fratello] era stato fatto ֵמאוֹת ]ush’losh [e tre וּ ְשׁ􏰁שׁ ]asar [dieci ָע ָשׂר ]shɵmonah [otto ְשׁ ֹמ ָנה prigioniero, armò meòt [centi cento] trecentodiciotto de’ suoi più fidati servitori, nati in casa sua, ed inseguì fino a ָדּן Dan.

ַו ֵיּ ָח ֵלק ֲע ֵלי ֶהם ַל ְי ָלה הוּא ַו ֲע ָב ָדיו ַו ַיּ ֵכּם ַו ִיּ ְר ְדּ ֵפם ַעד־חוֹ ָבה ֲא ֶשׁר ִמ ְשּׂמ ֹאל ְל ַד ָמּ ֶשׂק׃

14:15E,divisalasuaschieraperassalirlidiָלְיָלה làjlah[notte],egliconisuoiservili sconfisse e l’inseguì fino a Hobah, che è a sinistra di Damasco.

ַו ָיּ ֶשׁב ֵאת ָכּל־ ָהְר ֻכשׁ ְו ַגם ֶאת־לוֹט ָא ִחיו וְּר ֻכשׁוֹ ֵה ִשׁיב ְו ַגם ֶאת־ ַה ָנּ ִשׁים ְו ֶאת־ ָה ָעם׃ 14:16 E ricuperò tutta la roba, e rimenò pure לוֹט Lot ָא ִחיו ach̠ iv [suo fratello], la sua roba,eancheledonneeilַעם àm[popolo].

ַו ֵיּ ֵצא ֶמ ֶל􏰂־ ְס ֹדם ִל ְק ָראתוֹ ַא ֲח ֵרי שׁוּבוֹ ֵמ ַהכּוֹת ֶאת־ ְכּ ָדר־ ָל ֹע ֶמר ְו ֶאת־ ַה ְמּ ָל ִכים ֲא ֶשׁר ִאתּוֹ ֶאל־ ֵע ֶמק ָשֵׁוההוּא ֵעֶמק ַהֶמֶּל􏰂׃

14:17 E com’egli se ne tornava dalla sconfitta di Kedorlaomer ְו ֶאת־ ַה ְמּ ָל ִכים vɵet- hammɵlachìm [e dei re] ch’eran ִאתּוֹ ittò [con lui], il ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di ְס ֹדם Sɵdom

[Sodoma] gli andò incontro nella valle di ָשׁ ֵוה Shaweh, che è la Valle del ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re].

וַּמְלִכּי־ֶצֶדק ֶמֶל􏰂 ָשֵׁלםהוִֹציא ֶלֶחם ָוָיִיןְוהוּא ֹכֵהן ְלֵאל ֶעְליוֹן׃ mèlech [re] di salem, fece ֶמ ֶל􏰂 ,]umalkì-tzèdek [E Melchisedec וּ ַמ ְל ִכּי־ ֶצ ֶדק 14:18

portar del ֶל ֶחם lèch̠ em [pane] e del ַיּ ִין yayin [vino]. ְוהוּא vɵhù [Ed egli] era ֹכּ ֵהן kohen [sacerdote] ְל ֵאל lɵEl [dell’Elohìm] ֶע ְל ֽיוֹן Eljon [Altissimo].

ַוְיָבְרֵכהוּ ַויֹּאַמר ָבּרוּ􏰂 ַאְבָרם ְלֵאל ֶעְליוֹן ֹקֵנה ָשַׁמִים ָוָאֶרץ׃ ָבּרוּ􏰂 :]Vayomàr [e disse ַויֹּא ַמר ,vaybarchèhu [Ed egli benedisse] Avràm ַוְי ָבְר ֵכהוּ 14:19

barùch [‘Benedetto] sia ַא ְב ָרם Avràm ְל ֵאל lɵEl [dall’Elohìm] ֶע ְל ֽיוֹן Eljon [Altissimo], padrone del ָשׁ ַמ ִים shamàim [i cieli] ָו ָא ֶרץ va’àretz [e della terra]!

וָּברוּ􏰂 ֵאל ֶעְליוֹן ֲא ֶשׁר־ִמֵגּן ָצֶרי􏰀 ְבָּיֶד􏰀 ַוִיֶּתּן־לוֹ ַמ ֲע ֵשׂר ִמֹכּל׃ Eljon[Altissimo],che ֶעְליוֹן]El[Elohìmֵאל’uvarùch[Ebenedetto]sialוָּברוּ􏰂14:20

t’ha dato in mano i tuoi nemici!’ E ַא ְב ָרם Avràm gli diede ַמ ֲע ֵשׂר ma’aser [la decima] .mikol [d’ogni] cosa ִמ ֹכּל

ַויֹּאֶמר ֶמֶל􏰂־ְסֹדם ֶאל־ַאְבָרם ֶתּן־ִלי ַהֶנֶּפשְׁוָהְרֻכשׁ ַקח־ָל􏰂׃ 14:21 E il ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma] disse ad ַא ְב ָרם Avràm: ‘Dammi

.’hannèfesh [il respiro – le persone], e prendi per te la roba ַה ֶנּ ֶפשׁ

ַויּ ֹא ֶמר ַא ְב ָרם ֶאל־ ֶמ ֶל􏰂 ְס ֹדם ֲה ִרי ֹמ ִתי ָי ִדי ֶאל־יהוה ֵאל ֶע ְליוֹן ֹק ֵנה ָשׁ ַמ ִים ָו ָא ֶרץ׃ 14:22 Ma ַא ְב ָרם Avràm rispose al ֶמ ֶל􏰂 mèlech [re] di ְס ֹדם Sɵdom [Sodoma]: ‘Ho alzatolamiamanoֶאל־יהוה el-Yahweh[aYahweh],l’ֵאל El[Elohìm]ֶעְלֽיוֹן Eljon [Altissimo], padrone del ָשּׁ ַמ ִים shamàim [cielo] ָו ָא ֶרץ va’àretz [e della terra],

ִאם־ ִמחוּט ְו ַעד ְשׂרוֹ􏰂־ ַנ ַעל ְו ִאם־ ֶא ַקּח ִמ ָכּל־ ֲא ֶשׁר־ ָל􏰂 ְול ֹא ת ֹא ַמר ֲא ִני ֶה ֱע ַשׁ ְר ִתּי ֶאת־ ַא ְב ָרם׃ 14:23 giurando che ל ֹא lò [non] prenderei neppure un filo, né un laccio di sandalo, di

ַא ְב ָרם lò [non] abbia a dire: Io ho arricchito לֹא tutto ciò che t’appartiene; perché tu Avràm.

ִבּ ְל ָע ַדי ַרק ֲא ֶשׁר ָא ְכלוּ ַה ְנּ ָע ִרים ְו ֵח ֶלק ָה ֲא ָנ ִשׁים ֲא ֶשׁר ָה ְלכוּ ִא ִתּי ָע ֵנר ֶא ְשׁ ֹכּל וּ ַמ ְמ ֵרא ֵהם ִי ְקחוּ ֶח ְל ָקם׃

14:24 Nulla per me! tranne quello che hanno mangiato i giovani, e la parte che spetta ha’anashìm [agli uomini] che son venuti con me: Aner, Eshcol e Mamre; essi ָה ֲא ָנ ִשׁים prendano la loro parte’.

TRADUZIONE

14. 1 Al tempo di Amrafèl re di Sinar, di Ariòc re di Ellasàr, di Chedorlaòmer re dell’Elam e di Tidal re di Goìm, costoro mossero guerra contro Bera re di Sòdoma, Birsa re di Gomorra, Sinab re di Adma, Semeber re di Seboìm, e contro il re di Bela, cioè Soar. Tutti questi si concentrarono nella valle di Siddìm, cioè del Mar Morto.Per dodici anni essi erano stati sottomessi a Chedorlaòmer, ma il tredicesimo anno si erano ribellati. Nell’anno quattordicesimo arrivarono Chedorlaòmer e i re che erano con lui e sconfissero i Refaìm ad Astarot-Karnàim, gli Zuzìm ad Am, gli Emìm a Save-Kiriatàime gli Urriti sulle montagne di Seir fino a El-Paran, che è presso il deserto. Poi mutarono direzione e vennero a En-Mispàt, cioè Kades, e devastarono tutto il territorio degli Amaleciti e anche degli Amorrei che abitavano a Casesòn-Tamar. Allora il re di Sòdoma, il re di Gomorra, il re di Adma, il re di Seboìm e il re di Bela, cioè Soar, uscirono e si schierarono a battaglia nella valle di Siddìm, contro di essi, cioè contro Chedorlaòmer re dell’Elam, Tidal re di Goìm, Amrafèl re di Sinar e Ariòc re di Ellasàr: quattro re contro cinque. 10 La valle di Siddìm era piena di pozzi di bitume; messi in fuga, il re di Sòdoma e il re di Gomorra vi caddero dentro, mentre gli altri fuggirono sulla montagna. 11 Gli invasori presero tutti i beni di Sòdoma e Gomorra e tutti i loro viveri e se ne andarono. 12Prima di andarsene catturarono anche Lot, figlio del fratello di Abram, e i suoi beni: egli risiedeva appunto a Sòdoma.
13 Ma un fuggiasco venne ad avvertire Abram l’Ebreo, che si trovava alle Querce di Mamre l’Amorreo, fratello di Escol e fratello di Aner, i quali erano alleati di Abram. 14 Quando Abram seppe che suo fratello era stato preso prigioniero, organizzò i suoi uomini esperti nelle armi, schiavi nati nella sua casa, in numero di trecentodiciotto, e si diede all’inseguimento fino a Dan. 15 Fece delle squadre, lui e i suoi servi, contro di loro, li sconfisse di notte e li inseguì fino a Coba, a settentrione di Damasco. 16 Recuperò così tutti i beni e anche Lot suo fratello, i suoi beni, con le donne e il popolo.
17 Quando Abram fu di ritorno, dopo la sconfitta di Chedorlaòmer e dei re che erano con lui, il re di Sòdoma gli uscì incontro nella valle di Save, cioè la valle del Re. 18 Intanto Melchìsedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo 19 e benedisse Abram con queste parole:

“Sia benedetto Abram dal Dio altissimo,
creatore del cielo e della terra,
20 e benedetto sia il Dio altissimo,
che ti ha messo in mano i tuoi nemici”.

Ed egli diede a lui la decima di tutto.
21 Il re di Sòdoma disse ad Abram: “Dammi le persone; i beni prendili per te”. 22 Ma Abram disse al re di Sòdoma: “Alzo la mano davanti al Signore, il Dio altissimo, creatore del cielo e della terra: 23 né un filo né un legaccio di sandalo, niente io prenderò di ciò che è tuo; non potrai dire: io ho arricchito Abram. 24 Per me niente, se non quello che i servi hanno mangiato; quanto a ciò che spetta agli uomini che sono venuti con me, Aner, Escol e Mamre, essi stessi si prendano la loro parte”.

NOTE

14,1-24 Non è possibile spiegare il contesto storico di questo episodio e anche molti luoghi sfuggono a ogni identificazione; è però chiaro che le vicende coinvolgono la zona del Mar Morto.

14,18-20 Appare, senza preparazione e senza spiegazioni, la figura di Melchìsedek (vedi anche Sal 110,4): è sacerdote-re di Salem, ossia di Gerusalemme; non è ebreo, ma benedice Abramo in nome di Dio. Pagandogli la decima, Abramo rende omaggio in anticipo a Gerusalemme, città che in futuro sarà la sede del tempio. Nel sacerdozio di Melchìsedek la lettera agli Ebrei scorge una prefigurazione del sacerdozio unico ed eterno di Gesù (Eb 5-7).

Pubblicato in GENESI 14, SACRA SCRITTURA | Lascia un commento

La pioggia nel pineto

E’ una lirica composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D’Annunzio nella celebre Villa La Versiliana, dove abitava immerso nel verde della pineta a Marina di Pietrasanta in Versilia (Toscana).

Quest’opera appartiene all’Alcyone, una raccolta di poesie di D’Annunzio scritte tra il giugno del 1899 e il novembre del 1903.

Metro: strofe di lunghezza variabile, che mescolano versi di misure molto diverse (si va dal ternario al settenario, dal quinario al senario e all’ottonario, fino al novenario; alcune coppie di versi ricompongono poi la misura dell’endecasillabo), tutte chiuse dal nome di “Ermione”.

Le rime sono sparse, e spesso sostituite dall’assonanza. Praticamente costante il ricorso all’enjambement che, come anche nella Sera fiesolana, serve a distendere il discorso e il ritmo su più versi.

  1. Taci. Su le soglie
  2. del bosco non odo
  3. parole che dici
  4. umane 1; ma odo
  5. parole più nuove
  6. che parlano 2 gocciole e foglie
  7. lontane.
  8. Ascolta. Piove
  9. dalle nuvole sparse 3.
  10. Piove su le tamerici
  11. salmastre ed arse 4,
  12. piove su i pini
  13. scagliosi ed irti,
  14. piove su i mirti
  15. divini 5,
  16. su le ginestre fulgenti
  17. di fiori accolti 6,
  18. su i ginepri folti
  19. di coccole aulenti 7,
  20. piove su i nostri vólti
  21. silvani 8,
  22. piove su le nostre mani
  23. ignude,
  24. su i nostri vestimenti
  25. leggieri,
  26. su i freschi pensieri
  27. che l’anima schiude
  28. novella,
  29. su la favola bella 9
  30. che ieri
  31. t’illuse, che oggi m’illude,
  32. o Ermione 10.
  33. Odi? La pioggia cade
  34. su la solitaria 11
  35. verdura
  36. con un crepitìo che dura
  37. e varia nell’aria
  38. secondo le fronde
  39. più rade, men rade 12.
  40. Ascolta. Risponde
  41. al pianto il canto
  42. delle cicale
  43. che il pianto australe 13
  44. non impaura 14,
  45. né il ciel cinerino.
  46. E il pino
  47. ha un suono, e il mirto
  48. altro suono, e il ginepro
  49. altro ancóra, stromenti
  50. diversi
  51. sotto innumerevoli dita.
  52. E immersi
  53. noi siam nello spirto
  54. silvestre 15,
  55. d’arborea vita viventi;
  56. e il tuo vólto ebro
  57. è molle di pioggia
  58. come una foglia,
  59. e le tue chiome
  60. auliscono come
  61. le chiare ginestre,
  62. o creatura terrestre
  63. che hai nome
  64. Ermione.
  65. Ascolta, ascolta. L’accordo
  66. delle aeree cicale
  67. a poco a poco
  68. più sordo
  69. si fa sotto il pianto
  70. che cresce;
  71. ma un canto 16 vi si mesce
  72. più roco
  73. che di laggiù sale,
  74. dall’umida ombra remota.
  75. Più sordo, e più fioco
  76. s’allenta, si spegne.
  77. Sola una nota
  78. ancor trema, si spegne,
  79. risorge, trema, si spegne 17.
  80. Non s’ode voce dal mare 18.
  81. Or s’ode su tutta la fronda
  82. crosciare
  83. l’argentea pioggia
  84. che monda,
  85. il croscio che varia
  86. secondo la fronda
  87. più folta, men folta 19.
  88. Ascolta.
  89. La figlia dell’aria 20
  90. è muta; ma la figlia
  91. del limo lontana,
  92. la rana,
  93. canta nell’ombra più fonda,
  94. chi sa dove, chi sa dove 21!
  95. E piove su le tue ciglia,
  96. Ermione.
  97. Piove su le tue ciglia nere
  98. sì che par tu pianga
  99. ma di piacere; non bianca
  100. ma quasi fatta virente,
  101. par da scorza tu esca.
  102. E tutta la vita è in noi fresca
  103. aulente,
  104. il cuor nel petto è come pèsca
  105. intatta,
  106. tra le pàlpebre gli occhi
  107. son come polle tra l’erbe,
  108. i denti negli alvèoli
  109. son come mandorle acerbe.
  110. E andiam di fratta in fratta,
  111. or congiunti or disciolti
  112. (e il verde vigor rude
  113. ci allaccia i mallèoli
  114. c’intrica i ginocchi)
  115. chi sa dove, chi sa dove!
  116. E piove su i nostri vólti
  117. silvani,
  118. piove su le nostre mani
  119. ignude,
  120. su i nostri vestimenti
  121. leggieri,
  122. su i freschi pensieri
  123. che l’anima schiude
  124. novella,
  125. su la favola bella
  126. che ieri
  127. m’illuse, che oggi t’illude,
  128. o Ermione.

1. L’incipit della poesia, sottolineando la necessità del silenzio (“Taci”, v. 1), segna una “soglia” innanzitutto linguistica, tanto che uno dei temi della Pioggia nel pineto la trasfigurazione della paroladalla sua finalità più realistica e concreta (cioè di mimesi e di descrizione del mondo circostante) ad una funzione “nuova” (e quindi non più umana), che ricrei, attraverso gli effetti pittorico-musicali del testo, l’esperienza di sublimazione di sé vissuta nella pineta dal poeta e da Ermione.

2 parlano: si noti la costruzione transitiva del verbo “parlare”, particolarmente rara e letteraria.

3 Piove dalle nuvole sparse: il tema della pioggia e la similitudine col pianto è centrale in tutta la raccolta Alcione e in generale nelle Laudi, e viene sviluppato anche ne La sera fiesolana (vv. 18-21: “Dolci le mie parole ne la sera | ti sien come la pioggia che bruiva | tepida e fuggitiva, | commiato lacrimoso de la primavera”).

4 le tamerici salmastre ed arse: D’Annunzio si concentra qui soprattutto sugli effetti fonici, con l’insistenza sui suoni della – t – e della – r – che si inseguono nei due versi. Le “tamerici” (un arbusto tipico della vegetazione mediterranea) costituiscono poi un rimando intertestuale a Pascoli (con cui D’Annunzio non ebbe mai ottimi rapporti), altro autore fondamentale del Decadentismo e del Simbolismo italiani. Myricae, titolo della prima raccolta poetica di Giovanni Pascoli, è infatti il nome latino della pianta.

5 mirti divini: il mirto è la pianta tradizionalmente sacra a Venere, dea dell’amore e della bellezza.

6 le ginestre fulgenti di fiori accolti: le ginestre hanno fiori gialli di un colore molto intenso; in questo momento però, a causa della pioggia, i fiori sono chiusi (“accolti”, da “accogliere” nel senso di “riunire ed includere in sé qualcosa”).

7 Nella prima parte della descrizione della “pineta” D’Annunzio si concentra su colori ed odori del bosco; si passerà poi, nella strofe successiva, ai suoni e al ritmo della pioggia che batte.

8 silvani: il termine è un latinismo, che deriva da silva, -ae,  “bosco”.

9 la favola bella: si tratta delle illusioni umane, che nutrono sia il poeta che Ermione, ma da cui ora, nell’atmosfera trasognata della pineta, entrambi si stanno svincolando.

10 Ermione: Ermione è, nel ciclo troiano, la figlia di Menelao ed Elena. Dietro questo pseudonimo si cela Eleonora Duse (1858-1924), la più grande ed importante attrice di teatro italiana tra Ottocento e Novecento.

11 solitaria: l’aggettivo, più che alla “verdura” e alla vegetazione della pineta, si riferisce alla condizione del poeta e di Ermione, che posso godere della pace supernaturale del bosco e della pioggia che vi cade sopra lieve.

12 La pioggia che cade sul bosco crea differenti suoni in base alle piante che essa colpisce, agli effetti di eco che si generano nella pineta, all’intensità stessa della precipitazione. È qui che D’Annunzio, privilegiando l’aspetto timbrico-musicale delle parole, si avvicina maggiormente al Simbolismo di Paul Verlaine (1844-1896) che nella sua Art poétique – manifesto poetico per gran parte della poesia europea di fine Ottocento e inizio Novecento – dichiara (vv. 1-4): “De la musique avant toute chose, | et pour cela préfère l’Impair | plus vague et plus soluble dans l’air, | sans rien en lui qui pèse ou qui pose” (“Della musica prima di tutto | e per lei preferire ciò che è dispari | che è più vago e più solubile nell’aria | senza nulla in lui che sia di peso o di maniera”). Verlaine spiega appunto la predilezione per i ritmi dispari, più adatti secondo lui a riprodurre la liquida mutevolezza della realtà.

13 australe: è un riferimento al vento Austro, caldo e umido, che proviene dal sud e porta con sé la pioggia.

14 impaura: è la forma letteraria per il verbo “impaurire”.

15 spirto silvestre: lo spirito del bosco in cui si stanno trasformando anche il poeta ed Ermione.

16 un canto: come si scoprirà dopo, è il canto delle rane, chiamate figlie “del limo” (v. 91).

17 trema, si spegne, risorge, trema, si spegnel’andirivieni delle sensazioni uditive, sfumate ed impercettibili, è reso qui con la giustapposizione per asindeto dei verbi; altrove D’Annunzio ricorre anche alle lunghe catene di termini (come anche nelle descrizioni dei lussuosi ambienti de Il piacereoppure de Il fuoco), secondo la tecnica dell’accumulo e della variazione continua tra sinonimi.

18 mare: è il Tirreno.

19 Il testo de La pioggia nel pineto si struttura anche attraverso la ripresa di quanto già detto in precedenza, come se si trattasse di un “motivo” musicale; qui il rimando è ai vv. 38-39: “secondo le fronde | più rade, men rade”).

20 figlia dell’aria: si tratta di un esempio tipico di nobilitazione dell’espressione, in quanto D’Annunzio sceglie un’espressione inusuale e letterariamente preziosa per individuare un insetto, la cicala.

21 chi sa dove, chi sa dove: l’indeterminatezza spaziale contribuire a creare la sensazione di fusione con la  natura.

Parafrasi

  1. Taci. All’ingresso
  2. del bosco non sento più
  3. alcuna parola che tu possa considerare
  4. umana; ma odo 
  5. parole più nuove
  6. che gocce e foglie pronunciano
  7. in lontananza.
  8. Ascolta. Piove
  9. dalle nuvole rade.
  10. Piove sulle tamerici
  11. piene di sale e seccate dal sole,
  12. piove sui pini
  13. con la corteccia a scaglie e gli aghi pungenti,
  14. piove sui mirti
  15. sacri a Venere,
  16. sulle ginestre risplendenti
  17. per i fiori dalla corolla chiusa,
  18. sui ginepri intricati
  19. di bacche che diffondono il loro profumo,
  20. piove sui nostri visi
  21. ormai parte integrante del bosco,
  22. piove sulle nostre mani
  23. nude,
  24. sulle nostre vesti
  25. leggere,
  26. sui freschi pensieri
  27. che l’anima rinnovata dalla pioggia
  28. rivela in maniera inedita,
  29. sul sogno
  30. che ieri 
  31. ti ha illuso, che oggi mi illude,
  32. o Ermione.
  33. Senti? La pioggia cade
  34. sulle foglie
  35. solitarie
  36. creando un crepitio che si diffonde costante
  37. si modifica nell’aria
  38. a seconda che le fronde siano
  39. più o meno fitte.
  40. Ascolta. Risponde
  41. alla pioggia che scende come lacrime
  42. il canto delle cicale
  43. che né la pioggia portata dal vento Austro
  44. né il cielo grigio
  45. spaventano.
  46. E il pino
  47. ha un suo suono, e il mirto
  48. un altro, ed il ginepro
  49. un altro ancora, [e tutte le piante sono come]
  50. strumenti musicali differenti 
  51. sotto un numero infinito di dita.
  52. E noi siamo 
  53. immersi nello spirito
  54. del bosco,
  55. e condividiamo la stessa vita degli alberi;
  56. ed il tuo volto inebriato
  57. è bagnato dalla pioggia
  58. come una foglia,
  59. e i tuoi capelli
  60. profumano come
  61. le ginestre splendenti,
  62. o creatura terrestre
  63. che hai nome 
  64. Ermione.
  65. Ascolta, ascolta. Il canto concorde
  66. delle cicale che stanno sugli alberi
  67. a poco a poco
  68. diventa più sordo ed attenuato
  69. con l’aumentare
  70. dell’intensità della pioggia;
  71. ma un canto si unisce
  72. più cupo e sordo
  73. che si alza da là in fondo,
  74. dall’intricata vegetazione lacustre.
  75. Più sordo e più sfumato [questo suono]
  76. diminuisce, si spegne.
  77. Solo una unica nota
  78. ancora vibra, si ferma,
  79. riprende, vibra ancora, si tace del tutto.
  80. Non si sente alcuna voce dal mare.
  81. Ora si sente su tutte le fronde
  82. scrosciare
  83. la pioggia argentata
  84. che purifica,
  85. lo scroscio che si modifica
  86. in base al fogliame che incontra
  87. più o meno folto.
  88. Ascolta.
  89. La cicala
  90. è muta; ma la figlia 
  91. del fango lontana,
  92. la rana,
  93. canta dove le ombre sono più fitte,
  94. chissà dove, chissà dove!
  95. E piove sulle tue ciglia, 
  96. Ermione.
  97. Piove sulle tue ciglia nere
  98. così che sembra che tu stia piangendo,
  99. ma di piacere; e pare che tu esca,
  100. non bianca ma quasi di colore verde,
  101. dalla corteccia di un albero.
  102. E tutta la vita in noi è fresca
  103. profumata,
  104. il cuore nel petto è come una pesca
  105. non ancora còlta,
  106. gli occhi tra le tue palpebre sono
  107. sorgenti d’acqua tra le zolle d’erba,
  108. i denti nelle gengive
  109. sono come mandorle acerbe.
  110. E andiamo tra i cespugli,
  111. ora insieme ora separati
  112. (e la forza selvaggia e primitiva degli arbusti
  113. ci lega le caviglie
  114. ci stringe le ginocchia)
  115. chissà dove, chissà dove!
  116. E piove sui nostri volti
  117. ormai parte integrante del bosco,
  118. piove sulle nostre mani
  119. nude,
  120. sulle nostre vesti
  121. leggere,
  122. sui freschi pensieri
  123. che l’anima rinnovata dalla pioggia
  124. ci rivela,
  125. sulla favola bella 
  126. che ieri 
  127. ti ha illuso, che oggi mi illude,
  128. o Ermione.

Commento

La cristallizzazione dell’esistenza in opera d’arte non fu naturalmente un’invenzione di d’Annunzio, che pure come detto la estremizzò in vera e propria auto-poetica. Si tratta invece di un tratto che accomuna la cultura estetizzante di secondo Ottocento, almeno a partire da Wagner (che fu non a caso, per d’Annunzio, un punto di riferimento preciso anche dal punto di vista “tecnico”), e in realtà a partire dal Romanticismo (si pensi alla fama e alla fortuna della figura diByron): in quel panorama che si accomuna sotto la sigla, sostanzialmente equivoca, di “decadentismo”. Eppure d’Annunzio, che di questa cultura è il rappresentante più tipico, fu anche – e assai di frequente – in grado di trascenderla: persino capovolgendone gli assunti. Esemplare è il componimento che resta il suo più celebre e amato, nonché l’esemplare tipico della sua raccolta poetica più felice, Alcyone: dove l’esperienza sensuale e “panica” della fusione dei personaggi (una coppia di amanti) nel paesaggio – secondo un pattern ben attestato in epoca romantica – e il décor di partenza classicheggiante, e appunto estetizzante (a partire dal nome “Ermione” dell’interlocutrice del poeta), si rideclinano infatti in termini musicali di tipo fonosimbolico. Il gioco sottile degli echi e delle riprese, la tavolozza “impressionista” che ne deriva, sono pratiche codificate negli anni immediatamente precedenti dai capiscuola del simbolismo europeo, da Rimbaud a Mallarmé. E non sarà per caso che autori modernisti di temperamento persino opposto rispetto a quello di d’Annunzio, come tipicamente Montale, sentiranno la necessità di “attraversarlo”, per superarne l’esperienza. Ed è grazie a La pioggia nel pineto che l’eredità tecnica di d’Annunzio resterà inaggirabile per tutto il Novecento italiano.

Pubblicato in ARTICOLI, LETTERATURA ITALIANA NOVECENTO | Lascia un commento

Gabriele D’Annunzio

Scrittore (Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938)

Era ancora convittore presso il collegio Cicognini di Prato quando esordì con Primo vere (1879), una raccolta di poesie pubblicata a spese del padre (Francesco Paolo Rapagnetta, che, adottato nel 1851 da una zia materna e dal marito di questa, Antonio D’A., ne aveva assunto il cognome, trasmettendolo poi ai figli), e positivamente recensita da G. Chiarini. Trasferitosi a Roma nel 1881 per gli studî universitarî, che non avrebbe mai condotto a termine, fu accolto con simpatia negli ambienti giornalistici e letterarî e cominciò a collaborare alla Cronaca bizantina, la rivista di A. Sommaruga, restando affascinato dai metodi modernamente spregiudicati dell’editore, cui affidò la stampa (1882) di Canto novo e delle novelle di Terra vergine. Nel successivo periodo di dissipatezze (“La giovinezza mia barbara e forte In braccio de le femmine si uccide”), celebrato dall’audace Intermezzo di rime (1883), si unì in matrimonio con la duchessina Maria Hardouin di Gallese (dal matrimonio nasceranno i figli Mario, Gabriellino e Veniero), trovò un impiego stabile come redattore della Tribuna, firmando con varî pseudonimi cronache mondane e culturali, e pubblicò le raccolte di novelle Il libro delle vergini (1884) e San Pantaleone (1886; insieme con altre, una scelta di novelle da questi due libri sarà ripubblicata in Novelle della Pescara, 1902). All’esperienza della più elegante società romana e al nuovo grande amore per Elvira (o Barbara, come preferì chiamarla) Fraternali Leoni, si ispirò il romanzo Il piacere, composto negli ultimi mesi del 1888 e pubblicato l’anno successivo dall’editore Treves di Milano. Dopo la parentesi fastidiosa del servizio militare (1889-90), le ristrettezze economiche lo indussero a spostarsi a Napoli (1891), dove intrecciò una nuova relazione con la nobildonna siciliana Maria Gravina Cruyllas, dalla quale nacquero i figli Renata e Gabriele Dante. A Napoli collaborò tra l’altro al Mattino, si interessò alle opere di Nietzsche e Wagner, e pubblicò a puntate (1891-92) il romanzo L’innocente, apparso poi in volume presso l’editore Bideri (1892) e subito tradotto in Francia; insieme con il racconto lungo Giovanni Episcopo, di poco precedente (1891; in vol. 1892), esso risente l’influsso della narrativa russa. L’influenza della lettura di Nietzsche si fa invece sentire in modo determinante già nel Trionfo della morte (1894), e all’insegna del superomismo si svolgerà la successiva produzione dannunziana, a partire da Le vergini delle rocce (1896). Nel 1895 D’A. partecipò a una crociera in Grecia, che avrebbe poi trasfigurato nel primo libro delle Laudi.

Intanto le suggestioni della crociera rivissero in un drammaLa città morta (1896; pubbl. 1898), grazie anche all’incoraggiamento a scrivere per il teatro che a D’A. veniva da Eleonora Duse, la più grande attrice del tempo, con la quale aveva ormai intrecciato una relazione (e per la quale avrebbe scritto poi Sogno d’un mattino di primavera, 1897, La Gioconda, 1899, e La gloria, 1899). Nel 1897 fu eletto deputato nel collegio di Ortona a Mare, ma, sia per la scarsa partecipazione ai lavori parlamentari sia per il clamoroso passaggio dai banchi della destra a quelli dell’estrema sinistra (“vado verso la Vita”), uscì sconfitto dalle successive consultazioni elettorali.

La sua preoccupazione dominante, anche per le solite difficoltà economiche ora accentuate dal principesco tenore di vita nella villa detta la “Capponcina” presso Settignano, era piuttosto la produzione letteraria. Furono così composti, in un breve giro di anni, quelli che vengono considerati comunemente i capolavori dannunziani: il romanzo Il fuoco (1900); la tragedia Francesca da Rimini (1902); i primi tre libri delle Laudi: Maia (1903)Elettra Alcyone (1904); la tragedia pastorale La figlia di Iorio (1904). Nonostante qualche clamoroso insuccesso e la fine della relazione con la Duse, prevalentemente teatrali furono gli interessi del periodo successivo (La fiaccola sotto il moggio, 1905; Più che l’amore, 1907; La nave, 1908; Fedra, 1909), che pure culminò nell’ultimo grande romanzo dannunziano, ispirato a una drammatica vicenda amorosa, Forse che sì forse che no (1910). Nel 1910, per sfuggire ai creditori, D’A. fu costretto all'”esilio” in Francia, dove rinverdì un prestigio che risaliva agli anni Novanta e alle traduzioni dell’Innocente e del Piacere, scrivendo in francese antico Le martyre de saint Sébastien (1911), che fu musicato da C. Debussy e interpretato dalla danzatrice I. Rubinstein, e La Pisanelle ou La mort parfumée (1913). In traduzione francese, col titolo Le chèvrefeuille, veniva rappresentata nel 1913 la tragedia Il ferro, da lui composta in italiano come la precedente Parisina del 1912. In questi anni lavorò anche per il cinema, contribuendo non poco, con le sue sonanti didascalie, al successo del film Cabiria (1914) di Piero Fosco (G. Pastrone). Nel 1915, invitato a Quarto per inaugurare il monumento ai Mille, rientrò in Italia e avviò una personale, infiammatissima campagna interventista, in aperta polemica con gli atteggiamenti del governo. Dopo la dichiarazione di guerra, si arruolò come volontario e si distinse in una serie di imprese militari, come la Beffa di Buccari o il volo su Vienna, pur essendo rimasto gravemente ferito in un incidente aviatorio in seguito al quale perse un occhio. Nella totale cecità postoperatoria, aveva scritto (1916) il Notturno su sottili strisce di carta che la figlia Renata provvedeva a decifrare e ricopiare. Eroe pluridecorato e figura ormai leggendaria presso i reduci, si fece interprete, dopo la fine della guerra, della loro indignazione per la “vittoria mutilata” e guidò la “marcia di Ronchi” e l’occupazione di Fiume, che tenne, in qualità di “Reggente”, dal settembre 1919 al dicembre 1920, quando fu costretto militarmente a rinunciare alla sua impresa (a testimonianza degli ambiziosi programmi politici e sociali del D’A. fiumano resta la Carta del Carnaro a sfondo corporativista, che, redatta da A. De Ambris, ebbe da D’A. la forma letteraria definitiva). Ritiratosi nella villa Cargnacco, in quello che poi chiamerà il “Vittoriale degli Italiani”, sul Lago di Garda, fu colto alla sprovvista dal colpo di mano di Mussolini, che aveva appoggiato l’impresa fiumana e a essa probabilmente si era ispirato. Con il dittatore fascista intrattenne un rapporto difficile, apparentemente amichevole e di reciproca ammirazione, ma in realtà minato dal sospetto, vedendosi quindi confinato nella dorata prigione del Vittoriale e dissuaso da qualsiasi interferenza politica, in cambio del massimo riguardo formale e di non poche concessioni (nel 1924 fu creato principe di Montenevoso; poté sovrintendere all’edizione nazionale delle sue opere; nel 1937 divenne presidente dell’Accademia d’Italia). 

OPERE

Tra i molti generi letterarî da lui tentati, D’A. predilesse la poesia lirica: essa anzi fu l’asse intorno al quale tutte le altre forme espressive ruotarono e si organizzarono, allo stesso modo in cui intorno alla letteratura ruotarono i varî aspetti della sua personalità poliedrica. Poetici sono del resto i suoi esordî, con due raccolte addirittura passate in proverbio: Primo vere (1879), per la straordinaria precocità, e Canto novo (1882), per l’invenzione di una inconfondibile cifra personale, pur a ridosso e quasi come approfondimento delle originarie suggestioni carducciane. Del classicismo carducciano, e in particolare delle Odi barbare, rimane virtualmente tributaria una poesia d’ora in poi sempre giocata sulla consapevolezza della propria inafferrabilità di Ideale e sulla conseguente inevitabilità dell’artificio: tutta barbara, congetturale e artificiosa, come congetturale e artificioso era stato il tentativo delle Odi carducciane di riprodurre i metri classici nella versificazione italiana. La stessa scoperta sensuale della natura, che rappresenta la novità più caratteristica di Canto novo e accompagnerà D’A. in tutti gli esperimenti successivi, coincide con un artificio, sullo sfondo di un primordio fantastico giustificando una barbarica irruzione nel mondo ignoto della poesia e conciliando il massimo dell’attualità e della concretezza con l’atemporalità del mito classicistico. Mentre il narratore di Terra vergine (1882) approfitta con acume della lezione verghiana, e soprattutto fornisce di un retroterra aneddotico la sfrenata sensualità del Canto novo, con Intermezzo di rime (1883) D’A. apre il gioco che da cronista mondano avrebbe condotto a perfezione nel quinquennio successivo: una scherzosa divinizzazione del bel mondo romano e di un rituale trasparentemente erotico, cui la poesia fosse in grado di restituire serietà, se non esplicitezza, ricavandone dal canto suo la conferma di una funzione sociale e del relativo consenso. È però da romanziere, con Il piacere (1889), che gli riesce di emanciparsi dalle frigide eleganze e dal valore puramente ludico già presentiti e ben esemplati da Isaotta Guttadàuro e altre poesie (1886). Nel romanzo, la “lotta d’una mostruosa Chimera estetico-afrodisiaca col palpitante fantasma della Vita nell’anima d’un uomo” mette finalmente di fronte una fedeltà all’Ideale deprecabile come un vizio immondo, per la disumanità che comporta, e un buon senso tanto immediatamente redditizio e socialmente rispettabile quanto assolutamente sprovvisto di qualsiasi attrattiva letteraria e intellettuale. Lo scrittore ribadisce così l’irrinunciabilità dell’Ideale nell’amore e nell’arte e al romanzo assegna il compito di creare artificialmente nel lettore la disposizione ad assecondare il suo sogno. A questa nuova disposizione del lettore si rivolge la più affabile poesia delle Elegie romane (1892) e soprattutto del Poema paradisiaco (1893), opera in cui, smessi i travestimenti delle raccolte precedenti per agitare l’altrettanto speciosa parola d’ordine della stanchezza dei sensi e della bontà, D’A. riscatta virtuosisticamente il linguaggio più dimesso del suo repertorio, puntando sulla tensione psicologica dei duetti sentimentali e sulla moltiplicazione delle pause che alonano di sottintesi e potenziano anche le parole più banali. Un altro romanzo, L’innocente (1892), proprio a partire da un equivoco umanitarismo esemplato su Dostoevskij e Tolstoj, aveva del resto chiarito che anche il mito della bontà e della semplicità era nutrito di intellettualismo e si fondava su un idealismo consequenziario in maniera spietata. La conversione al superomismo nietzschiano, per quanto effettivamente incoraggiata da affinità psicologiche e culturali indipendenti dalle letture napoletane di D’A., risulta tuttavia decisiva, sia per l’acuirsi degli interessi teorici di uno scrittore che infatti per un intero decennio mostra di prediligere la forma romanzo, e un romanzo per giunta “idealista”, sia per la più risentita percezione della dimensione sociale dell’attività artistica. Si passa quindi dal Trionfo della morte (1894), in cui il già collaudato tema misogino della Nemica coinvolge nella sua ispirazione distruttiva miti e istituzioni inconciliabili con la purezza dell’Arte, a Le vergini delle rocce (1896), il romanzo “di una Bellezza misteriosa e quasi terribile” che racconta, in una maniera provocatoriamente antiromanzesca, il sogno di una folle palingenesi reazionaria contro la “diminuzione” e la “violazione” da cui sono minacciati tutti i valori in una moderna società democratica. E si approda infine a Il fuoco (1900), che mette in scena l’esperimento di una sorta di regia dell’albeggiante vita spirituale delle masse, non più temute e respinte ma incoraggiate e guidate nelle loro oscure aspirazioni verso la Bellezza. Alle teorizzazioni romanzesche, corrispondono i concreti tentativi di un’arte sia pure solo velleitariamente popolare, compiuti attraverso il teatro. Miti, secondo la ricetta classica dell’arte per il popolo, e insieme dimostrazioni della immutata efficacia dei miti antichi sono le tragedie dannunziane, da La città morta (1898) a La figlia di Iorio (1904) a Più che l’amore (1906), a Fedra (1909), in cui la solita lotta per l’Ideale, spinta talora fino al crimine, rappresenta iperbolicamente una comune insofferenza nei confronti del grigiore della vita quotidiana e la parola poetica sperimenta la propria efficacia fuori del libro. La stagione dei capolavori dannunziani culmina però nei due più celebrati libri delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, quando l’urgenza del comprendere lascia il posto alla liberatoria conquista di una poesia nella quale felicemente collaborino istinto e artificio. Gli oltre ottomila versi di Maia (1903) sono virtuosisticamente giocati sul mantenimento della stessa tensione espressiva e esplicitamente votati addirittura all’emulazione del poema dantesco, ponendosi altresì a modello delle innovazioni metriche novecentesche e lasciando intravedere una nuova strada per la poesia civileAlcyone (1904), di là dalla tenue trama di una vacanza estiva a contatto con la natura toscana, trova un motivo unitario nel suo porsi come “tregua” e nella conseguente scelta di argomenti privati e sentimentali, e punta sulla suggestione d’una lingua manipolata senza sforzo evidente e sulla sconcertante prossimità al linguaggio prosastico, sempre imminente e ogni volta mirabilmente eluso (ad esiti altrettanto significativi non giungono il secondo e il quarto libro delle LaudiElettra, 1904; Merope, 1912; né Canti della guerra latina, 1933, noto anche come Asterope). La fase del ripiegamento memoriale si apre all’indomani della splendida fioritura primonovecentesca, all’insegna di un autobiografismo meno strumentale e idealizzato. Se così Forse che sì forse che no (1910) traduce, concretamente svilendolo, l’Ideale dei romanzi precedenti nella passione aviatoria e, quasi come postuma compensazione, rappresenta il dramma della femminilità offesa, tutte le prose di memoria e quella che è stata definita “esplorazione d’ombra”, comprese tra l’atteggiamento solennemente meditativo della Contemplazione della morte (1912) e la scrittura apparentemente pedantesca e in realtà comica del Secondo amante di Lucrezia Buti (nel vol. Il venturiero senza ventura e altri studii del vivere inimitabile, 1924, primo dei due tomi che, con Il compagno dagli occhi senza cigli e altri studii ecc., 1928, compongono Le faville del maglio), rivelano addirittura uno scrittore nuovo. Con il Notturno (pubbl. nel 1921), il mutamento dello scenario psicologico e la singolare tecnica compositiva si risolvono nella ricerca di una lirica essenzialità all’interno della prosa, che nella paratassi inevitabile di un eterno presente vive l’ultima stagione di una sensibilità sovrumana, e, con le Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D’Atentato di morire (1935), lo scrittore a quella tecnica fa corrispondere la naturalezza quasi meccanica con cui si concede alla registrazione, al ricordo, all’intuizione più penetrante, senza ricavarne più nessuna scintilla di vitalità. 

Le opere di D’A. furono da lui stesso riordinate in 48 voll., per l’ed. nazionale (1927-36), cui si aggiunse un vol. di Indici, a cura di A. Sodini (1936). Postumi sono stati pubblicati: Solus ad solam, un diario d’amore, a cura di J. De Blasi (1939); una scelta di sue Lettere a Barbara Leoni, a cura di B. Borletti (1954); Taccuini, a cura di E. Bianchetti e R. Forcella (1965), seguiti da Altri taccuini, a cura di E. Bianchetti (1976) e da Di me a me stesso, a cura di A. Andreoli (1990); il Carteggio D’A.-Mussolini (1919-1938), a cura di R. De Felice e E. Mariano (1971); alcuni testi inediti, che dovevano far parte della raccolta La penultima ventura (2 voll., 1931), dedicata al periodo fiumano, in La penultima ventura, a cura di R. De Felice (1974), il Carteggio D’A. – Ojetti (1894-1936), a cura di C. Ceccuti (1979).

Pubblicato in ARTICOLI, LETTERATURA ITALIANA NOVECENTO | Lascia un commento

La mia sera

Testo inserito nei Canti di CastelvecchioLa mia sera, composta nell’ottobre del 1900, può essere considerata una summa della poesia pascoliana che va da Myricae ai Canti, in quanto sviluppa i temi della suggestione e dell’inquietudine del mondo naturale (percepito dalla prospettiva del “fanciullino”, e quindi sovraccarica di elementi ambigui e misteriosi), ricreato sulla pagina con l’uso dell’onomatopea (v. 4 e v. 33) e con una raffinata ricerca sul piano metrico e fonosimbolico.

Il testo, uno dei più noti e meglio riusciti della seconda parte della carriera di Pascoli, si inserisce anche in una ampia prospettiva di rapporti intertestuali: per argomento e tono è spesso considerato la “risposta” pascoliana alla Quiete dopo la tempesta di Leopardi (e il poeta di Recanati è una delle auctoritas per l’autore di Myricae). In più il rapporto “sera-poesia” come confessione personale (pur nella grande distanza tra le diverse poetiche) si può rintracciare in Foscolo (nel sonetto Alla sera) e in D’Annunzio (La sera fiesolana).

Metro: cinque strofe composte di novenari (i primi sette versi) e un senario conclusivo, che termina sempre in “sera”; lo schema delle rime è ABABACDCd.

Testo

  1. Il giorno fu pieno di lampi;
  2. ma ora verranno le stelle,
  3. le tacite stelle 1. Nei campi
  4. c’è un breve gre gre 2 di ranelle.
  5. Le tremule foglie dei pioppi
  6. trascorre una gioia leggiera 3.
  7. Nel giorno, che lampi! che scoppi!
  8.                Che pace, la sera!
  9. Si devono aprire le stelle 4
  10. nel cielo sì tenero e vivo.
  11. Là, presso le allegre ranelle,
  12. singhiozza monotono un rivo.
  13. Di tutto quel cupo tumulto,
  14. di tutta quell’aspra bufera 5,
  15. non resta che un dolce singulto
  16.                nell’umida sera.
  17. È, quella infinita tempesta 6,
  18. finita in un rivo canoro.
  19. Dei fulmini fragili restano 7
  20. cirri di porpora e d’oro.
  21. O stanco dolore 8, riposa!
  22. La nube nel giorno più nera
  23. fu quella che vedo più rosa
  24.                nell’ultima sera.
  25. Che voli di rondini intorno!
  26. che gridi nell’aria serena!
  27. La fame del povero giorno
  28. prolunga la garrula cena.
  29. La parte, sì piccola, i nidi
  30. nel giorno non l’ebbero intera.
  31. Né io… e che voli, che gridi,
  32.                mia limpida sera!
  33. Don… Don… 9 E mi dicono, Dormi!
  34. mi cantano, Dormi! sussurrano,
  35. Dormi! bisbigliano, Dormi!
  36. là, voci di tenebra azzurra… 10
  37. Mi sembrano canti di culla,
  38. che fanno ch’io torni com’era…
  39. sentivo mia madre… poi nulla…
  40.                sul far della sera.

Note

1 le tacite stelle: alla ripresa del termine rispetto al v. 2, che crea un effetto di attesa e che mette al centro dell’attenzione il cielo stellato, si affianca l’aggettivazione (“tacite”), che personifica gli astri del cielo ma che al tempo stesso li caratterizza come muti e silenziosi. Ne La mia sera, il mondo della natura è da subito un interlocutore ambiguo e affascinante, fitto di simboli da decifrare e contemplato dall’ottica straniata del “fanciullino”.

2 gre gre: l’uso dell’onomatopea – tipicamente pascoliano – serve anche per creare una rete di rimandi fonici: in questo verso è evidente l’insistenza sul suono della – r – (“breve”, “gre gre”, “ranelle”).

3 Costruzione: “Una gioia leggera trascorre le tremule foglie dei pioppi”; si noti come l’apparente semplicità della poesia pascoliana sia invece anche il prodotto di scelte stilistiche preziose e letterarie(come, in questo caso, l’uso transitivo del verbo “trascorrere” col significato di “passare attraverso”).

4 Si devono aprire le stelle: la comparsa delle stelle nel cielo finalmente sereno è simile allo sbocciare dei fiori; la fusione di cielo e terra, nella prospettiva del poeta, sta a significare che il mistero della Natura (prima agitata dalla forza del temporale, ora pacificata nella quiete serale) è fonte sia di fascino sia di timorosa inquietudine.

5 Si noti la costruzione dei vv. 13-14; introdotti entrambi dall’anafora dei sintagmi “di tutto”, “di tutta” e costruiti sul parallelismo di “quel cupo tumulto” e “quell’aspra bufera”.

6 infinita tempestal’ingigantimento prospettico della tempesta è da ricollegare alla poetica del fanciullino, che privilegia gli aspetti intuitivi ed a-razionali della percezione della realtà.

7 Dei fulmini fragili restano: l’ultima sillaba di questo verso (come anche al v. 34: “mi cantano, Dormi!, sussurrano”) va in realtà unita al verso successivo, che altrimenti risulterebbe avere una sillaba in meno rispetto agli altri novenari.

8 O stanco dolore: è questo il punto in cui Pascoli introduce la tematica personale del “dolore” di lunga data per l’omicidio impunito del padre, avvenuto il 10 agosto 1867 (e cioè più di trent’anni prima della composizione di La mia sera). L’evento, che spezzò il “nido” familiare del poeta, attraversa tutta la sua produzione, e viene tematizzato in particolar modo nella poesia X Agosto, in cui i “rondinini” (cui qui si allude ai vv. 29-30) muoiono per fame dopo l’uccisione del genitore. Qui si può notare che la situazione pacifica della sera dopo il temporale schiude uno spiraglio di ottimismo per il futuro (vv. 22-24: “La nube nel giorno più nera | fu quella che vedo più rosa | nell’ultima sera”).

9 Don… Don…: come per la precedente onomatopea (v. 4), anche qui la riproduzione del suono delle campane introduce la ripetizione del suono – d – con l’anafora di “Dormi!” per quattro volte in tre versi (vv. 33-35). Le campane della sera accompagnano cioè il progressivo scivolamento in una dimensione onirica e la regressione nel mondo infantile, con il ricordo della madre.

10 voci di tenebra azzurra: il simbolismo pascoliano e, parallelamente, la sua attenzione descrittiva per i fenomeni naturali trovano nella sinestesia (cioè nella figura retorica che descrive una sensazione attraverso un ambito sensoriale che non le è proprio) uno strumento privilegiato; la discesa delle tenebre si mescola così ai rumori indistinti (“voci di tenebra”) che provengono da fuori, non si sa se umani o animali. A questa figura se ne sovrapone un’altra (quella dell’ossimoro, che unisce in coppia parole di significato antitetico), così che le tenebre della notte sia venate da una nota chiara (“azzurra”).

Parafrasi

  1. Fu un giorno di temporale;
  2. ma ora spunteranno in cielo le stelle,
  3. le stelle silenziose. Nei campi
  4. si sente il gracidare senza eco di piccole rane.
  5. Una gioia leggera e impalpabile attraversa
  6. le foglie tremolanti dei pioppi .
  7. Durante il giorno, che lampi! Che tuoni!
  8.                         Che pace, quando è scesa la sera!
  9. Le stelle devono sbocciare e splendere
  10. in un cielo così vivo e dolce.
  11. Laggiù, vicino alle piccole rane in festa,
  12. un ruscelletto emette un suono monotono.
  13. Del cupo tumulto della tempesta,
  14. di tutta quell’aspra bufera,
  15. non resta che un sospiro dolce
  16.                         nella sera umida di pioggia.
  17. Quella tempesta che parve senza fine
  18. s’è conclusa in un flusso di suoni.
  19. Dei fulmini che si spezzano restano
  20. sfumature d’oro e porpora nel cielo.
  21. O dolore di lunga data, taci per un attimo!
  22. La nube più cupa del giorno
  23. fu quella che ora vedo più rosata
  24.                         nell’ultima sera.
  25. Che stormi di rondini volano intorno!
  26. che versi nel cielo sereno!
  27. La fame del giorno senza cibo
  28. prolunga i suoni e i rumori lieti della cena.
  29. I rondinini non ebbero la loro parte
  30. per intera, per quanto piccola fosse.
  31. Neanch’io… e che voli, che versi
  32.                         nella mia limpida sera!
  33. Il suono delle campane… e mi dicono: “Dormi!”
  34. me lo cantano, lo sussurrano,
  35. “Dormi!” bisbigliano, “Dormi!”
  36. di là, voci che provengono dall’oscurità della notte chiara
  37. Mi sembrano ninne-nanne infantili,
  38. che mi faccian tornar bambino…
  39. sentivo mia madre… poi nulla…
  40.                         mentre calava la sera.

Commento

La mia sera, originariamente composta nel 1900, confluisce poi nei Canti di Castelvecchio, pubblicati inizialmente nel 1903 (anche se le successive edizioni proseguono – un po’ come era già successo per Myricae, l’altra grande raccolta pascoliana – con aggiunte fino alle versioni postume del 1912 e del 1914). La poesia, in cui molti critici hanno visto evidenti analogie con La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi, descrive la pace serale di un giorno tormentato da un selvaggio temporale; in questa situazione meteorologica il poeta vede strette connessioni con la sua vita familiare, funestata dal misterioso omicidio del padrequando egli era ancora fanciullo.

Se ad una prima lettura il testo de La mia sera sembra descrivere semplicemente la fine di una giornata tempestosa, ad una lettura più attenta si nota che la poesia è costruita in maniera assai attenta e studiata per sviluppare una serie di punti (l’inquietudine misteriosa dalla Natura, i meccanismi dell’inconscio attivati dai simboli, la capacità di guardare il mondo da una prospettiva straniata e straniante) che possono essere ricondotti alla “poetica del fanciullino” (il testo, intitolato Pensieri sull’arte poetica, è edito sul «Marzocco» tre anni prima de La mia sera, nel 1897).

Innanzitutto va notata una precisa divisione della materia e degli argomenti della poesia, sia a livello delle singole strofe sia al livello macrostrutturale dell’intero testo. Ogni strofa è insomma divisa quasi a metà a seconda del tema che lì viene svolto: il confronto tra la furia della tempesta e la “pace” (v. 8) della sera (strofe 1 e 2) oppure tra la situazione esterna e il proprio dramma personale (strofe 3 e 4); fa eccezione solo la strofa conclusiva (vv. 33-40), che conclude il discorso mettendo in rilievo i ricordi infantili del poeta. In una prospettiva più ampia, la suddivisione in due parti è altrettanto precisa: i primi venti versi presentano la situazione meteorologica, mentre i restanti (vv. 21-40) presentano le analogie simboliche tra questa e lo “stanco dolore” (v. 21) che deriva al poeta dalla “nube […] più nera” (v. 22) della perdita del padre (un lutto incurabile in cui ora pare aprirsi una possibile prospettiva di felicità).

Anche dal punto di vista metrico e fonosimbolico si rivela uno dei testi pascoliani più importanti: i novenari e i senari sono fitti di richiami fonici alla pioggia che batte e scroscia (si pensi, soprattutto nelle prime due stanze, alla frequenza di – p -, – l – ed – r – come ai vv. 5-6: “Le tremule foglie dei pioppi | trasccore una gioia leggiera”), mentre l’antitesi tra l’imperversare del temporale e il momento sereno della sera è riprodotto sulla pagina con l’alternanza di – u – (tipica vocale dal suono chiuso e cupo), – i – ed – a – (vocali che invece sono “chiare” ed aperte).

Tra le figure retoriche del testo (alcune delle quali di uso tipicamente pascoliano) troviamo naturalmente onomatopee (v. 4: “c’è un breve gre gre di ranelle”; v. 33: “Don… Don… E mi dicono, Dormi!”), che si inseriscono perfettamente nella tessitura fonica del testo, allitterazioni ed anafore (anche a lunga distanza, come per la ripresa del termine “sera” in chiusura di ogni strofe) che sottolineano, insieme con lo schema rimico, i termini-chiave della poesie, e li propagano come in un “effetto eco”. Non mancano metafore (v. 22: “La nube nel giorno più nera”), metonimie (vv. 29-30: “La parte, sì piccola, i nidi | nel giorno non l’ebbero intera”, in cui i “nidi” indicano ciò che vi risiede dentro, ovvero i piccoli della rondine) e sinestesie (v. 36: “[…] voci di tenebra azzurra”).

Simbolismo ed autobiografismo in Pascoli

Ed è questa concezione della poesia come “codice affatto diverso” che sa penetrare là dove gli strumenti ordinari non giungono a spiegare il meccanismo regressivo che contraddistingue l’ultima strofa, dove emerge più prepotentemente il tema autobiografico de La mia sera. Il suono delle campane, mentre il poeta si sta addormentando come un “fanciullo” (vv. 37-38: “Mi sembrano canti di culla, | che fanno ch’io torni com’era…”), introduce la dimensione dell’inconscio 3, dove emerge il ricordo della madre, morta nel 1868, un solo anno dopo l’assassinio di Ruggero Pascoli (v. 39: “sentivo mia madre… poi nulla…”). E questa conclusione ha una spiegazione autobiografica; Castelvecchio di Barga (dove i Canti sono ambientati) è quel rifugio sicuro presso Lucca dove il poeta vive dal 1895 con l’amata sorella Mariù, nel tentativo di ricomporre il “nido” violato dell’infanzia. A ciò si aggiunga che gli stessi Canti di Castelvecchio sono dedicati alla memoria della madre, all’insegna di un rapporto inscindibile tra vita e morte, come si spiega nella Prefazione:

E sono anche qui campane e campani e campanelle e campanelli che suonano a gioia, a gloria, a messa, a morto; specialmente a morto. Troppo? Troppa questa morte? Ma la vita, senza il pensier della morte, senza, cioè, religione, senza quello che ci distingue dalle bestie, è un delirio, o intermittente o continuo, o stolido o tragico.

Pubblicato in ARTICOLI, LETTERATURA ITALIANA NOVECENTO | Lascia un commento

X Agosto

Pubblicata per la prima volta su «Il Marzocco» del 9 agosto 1897, alla vigilia dell’anniversario della mai chiarita uccisione del padre, avvenuta il 10 agosto 1867, la poesia è stata inserita nella quarta edizione della raccolta Myricae, quella del 1897, dove compare nella sezioneintitolata Elegie. Attraverso questi versi, infatti, Pascoli ricorda l’assassinio, avvenuto in una sera d’estate (il 10 Agosto, giorno del martire San Lorenzo). A ciò forse s’aggiunge l’altro evento drammatico di rottura dell’idillio familiare, ovvero il matrimonio (fortemente osteggiato dal poeta) della sorella Ida, nel 1895. Il ricordo perturbante del delitto torna anche in altri testi, come Il lampo e La cavalla storna.

La morte è dunque la protagonista di questa poesia, in cui, in un’atmosfera decisamente patetica, anche il cielo piange stelle cadenti. L’autore sceglie infatti di esprimere tutto il prorpio dolore attraverso un paragone col mondo naturale, di gusto simbolista: l’assassinio del padre è affiancato nella narrazione all’uccisione di una rondine, entrambi stavano tornando verso il proprio nido, portando doni per i figli che li attendevano. Questo evento drammatico apre una serie di lutti famigliari, e dà inizio alla disgregazione del nido, che Pascoli aspirerà a ricostituire per tutta la vita.

Metro: sei quartine didecasillabi e novenari, la rima è alternata.

Testo

  1. San Lorenzo, io lo so perché tanto
  2.      di stelle per l’aria tranquilla
  3. arde e cade, perché sì gran pianto
  4. nel concavo cielo 1 sfavilla.
  5. Ritornava una rondine al tetto:
  6. l’uccisero: cadde tra spini:
  7. ella aveva nel becco un insetto:
  8. la cena dei suoi rondinini.
  9. Ora è là, come in croce 2, che tende
  10. quel verme a quel cielo lontano;
  11. e il suo nido è nell’ombra, che attende,
  12. che pigola sempre più piano 3.
  13. Anche un uomo tornava al suo nido:
  14. l’uccisero: disse: Perdono;
  15. e restò negli aperti occhi un grido:
  16. portava due bambole in dono…
  17. Ora là, nella casa romita,
  18. lo aspettano, aspettano 4 in vano:
  19. egli immobile, attonito, addita
  20. le bambole al cielo lontano.
  21. E tu, Cielo, dall’alto dei mondi
  22. sereni 5, infinito, immortale,
  23. oh! d’un pianto di stelle 6 lo inondi
  24. quest’atomo opaco del Male 7!

Note

1 concavo cielo: è la volta celeste, nella notte delle “stelle cadenti”.

2 come in croce: evidente qui un parallelismo fra la rondine uccisa caduta tra le spine e Gesù in croce (cui già alludono gli “spini” del v. 6, che ricordano la crocifissione sul Golgota); è uno degli artifici per aumentare il tasso di patetismo del testo, come, più avanti, il pigolio dei rondinini o le “due bambole in dono” che, secondo il figlio, Ruggero Pascoli aveva con sé.

3 Il pigolio degli uccellini si fa sempre più debole perché sono sempre più affamati e senza energie per mancanza di cibo: il lutto colpisce quindi anche le creature più innocenti ed indifese del “nido”.

4 lo aspettano, aspettano: la ripetizione ovviamente sottolinea, dal punto di vista della famiglia in apprensione, l’aspetto tragico di quella notte del 10 agosto 1867.

5 sereni: Gli altri pianeti del sistema solare sono sereni in quanto indifferenti a ciò che succede sulla Terra. Sembra di cogliere in questo passaggio un accento leopardiano, in particolare alla riflessione (si pensi alle Operette morali o al Canto notturno di un pastore errante dell’Asia) sull’indifferenza della Natura per il dolore dell’uomo.

6 pianto di stelleanalogia che sta a rappresentare la cascata di stelle della notte di San Lorenzo, ma allude anche esplicitamente al dolore privato del poeta, orfano di padre.

7 quest’atomo opaco del Male: la Terra è una piccolissima parte dell’universo, come un atomo di materia, ed è opaco perché – nella prospettiva di Pascoli – non illuminato dalla luce del Bene e della giustizia.

Parafrasi

  1. San Lorenzo, io so perché nell’aria tranquilla [della notte]
  2. brillano e cadono tante stelle cadenti,
  3. perché questo fenomeno paragonabile a un grande pianto,
  4. sfavilla nella volta del cielo.
  5. Una rondine stava tornando al tetto [che ospitava il suo nido]:
  6. ma la uccisero, e cadde fra i rovi:
  7. ella portava nel becco un insetto:
  8. era la cena per i suoi piccoli.
  9. Ora è la, come crocefissa tra le spine, con ancora
  10. nel becco il verme, proteso al cielo ormai per lei lontano;
  11. e le sue piccole rondini nel nido buio, che attendono
  12. la madre col pasto, e pigolano sempre più debolmente.
  13. Allo stesso modo un uomo stava tornando a casa:
  14. lo uccisero, ma disse: “Perdono”;
  15. negli occhi sbarrati si poteva vedere come un grido:
  16. l’uomo portava due bambole come dono [alle figlie]…
  17. Ora là, nella casa ormai solitaria,
  18. i suoi cari lo aspettano inutilmente:
  19. egli immobile, e come stupito, è come se indicasse
  20. le bambole al cielo sopra di lui.
  21. E tu, Cielo, che sovrasti anche gli altri pianeti indifferenti,
  22. tu che sei infinito e immortale,
  23. oh! fai scendere una pioggia di stelle e di lacrime, su questa
  24. briciola dell’universo, buia e succube dl Male!

Pubblicato in ARTICOLI, LETTERATURA ITALIANA NOVECENTO | Lascia un commento